LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] per conto del redi Spagna, in diFrancia.
A Firenze L. frequentò la chiesa di S. Giovanni Evangelista, detta diCarlo Borromeo, arcivescovo di Milano, in visita alla diocesi didi L. G., Roma 1968; A. Noché, in Catholicisme hier aujourd'hui demain, VII ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] di S. Apollinare, coronati dalla laurea in filosofia nel 1866, il G. passò all'Università romana, ove ebbe per maestri I. Alibrandi e C. Redi Farfa e Gregorio di Catino, pp. VII-XXX Francia con i codici romani recativi al tempo di Pipino e diCarlo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] a Pisa Carlo Malatesta, signore di Rimini, a nome di Gregorio Francia, e specialmente nell'università di riconobbe redi Napoli Luigi II d'Angiò, figlio di ss.; VII, 1, Paris 1916, pp. 1 ss.; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] regni de' redi Roma di F. Algarotti e gli Annali d'Italia di L. A. a Parigi presso la corte diFrancia, e al suo ritorno dal fratello Carlo nel terzo in Atti e Memorie della Deputaz. di st. patria per le prov. modenesi, s. VII, III(1924), pp. 131-134 ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] 54; Id., Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II, Genova 1877-78, passim; Id., Storia della reggenza di Cristina diFrancia, Torino 1879, passim; G. Tonello, Memorie storiche sul marchese di Pianezza ed alcuni suoi congiunti, Torino 1922; A ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] …,VII(1928), n. 12, pp. 34-41; Id., Cromwell, enova 1929, passim; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova,in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII(1934), pp. 191-192; O. Pastine, Genova e Inghilterra da Cromwell a Carlo ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] e Lazzaro (7 ag. 1823). Morto Pio VII, alla vigilia del conclave del 1823 il B. di ministro di stato.
Morto Carlo Felice e succedutogli Carlo Alberto, il B. divenne la cheville ouvri, re del nuovo sovrano per l'attuazione di una riforma organica di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] al trono diFrancia: sarà il futuro Napoleone III.
Fonti e Bibl.: F. Wouters, Les Bonaparte dépuis 1815, Paris 1847; F. Masson, Napoléon et sa famille, Paris 1897-1919, III, pp. 18 ss., 77 ss.; IV, pp. 335 ss.; V, pp. 218 ss., 281 ss.; VII, pp. 124 ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] pii, destinò una cospicua somma alla costruzione di un monumento funebre a Carlo Botta in S. Croce di Firenze.
Fonti e Bibl.: G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Redi Sardegna, XXIV, Torino 1853, p. 627 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] alla Società geologica diFrancia (1844 e 1846) sul ritrovamento di un pentacrinite ( di geometria, all'Istituto tecnico (fondato nel 1846 dal reCarlo de la plaine suisse, con C. Martins, ibid., VII (1849-50), pp. 554 ss.; Appunti sulla geologia ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...