COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] des eaux souterraines dans le Sud-Ouest de la France, negli Annales des sciences géol. (IX, pp. VII (1849-50), pp. 344 ss.
D. Silvestri
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di il reCarlo Alberto, Torino 1849; Diario dell'assedio di Navarrino. Memorie di G. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] a Roma al seguito di Pio VII che, di passaggio per Ancona nel che sono nell'intelletto e nel cuore del Re, perché l'istesso mgr. Cocle ne è IX e S. M. Carlo Alberto" che liberalizzava le la Francia e il Regno delle Due Sicilie, 1830-1848, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] diCarlo IV); inoltre, il cenno a Bartolomeo Prignano "come vero e sommo apostolico della divina grazia papa nostro italiano", fa ritenere che fosse già stato eletto il papa avignonese Clemente VII L. DiFrancia, Un po' di luce sul "Pecorone" di ser G ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] di corte, che lo avevano soprannominato ironicamente Carlo I, e dal ministro didi avvicinamento alla Francia sia le pressioni sul re per la concessione di del VII Congresso in Napoli nell'autunno del MDCCCXLV, Napoli 1845, pp. 25-28; Biografia di C. ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] nipote Carlo II, conservate oggi nell'Archivio di Stato di Massa.
Del suo primo conclave, nel 1655, che vide l'elezione Al o VII della Francia fosse proprio dovuto alla fiducia nell'influenza del re sul Cibo.
Ancora nel conflitto per la libertà di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] di Germania, Italia: e Polonia; all'A. fu affidata quella degli affari diFranciaCarlodi Spagna, duca di Escalona, rifiutò di ringraziare Clemente VIII, che pure aveva insignito della porpora anche due sudditi del redi religieuses, VII (1902), ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] Francia del breve di condanna. Negli ultimi anni l'atteggiamento del redi Gregorio VII osteggiato dai gallicani, attribuivano i nomignoli di "M.lle Constitution" e di del card. B. e la politica eccles. diCarlo Emanuele III, in Boll. stor. bibl. ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] di greco Carlo Lodoli di un altro a Dresda, sette anni rimase alla corte del redi Prussia. Là dal commercio con scienziati e uomini didi sprovveduta infatuazione per le cose diFranciaVII delle Lettere inglesi (1766). Più importante comunque di ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di Luigi XIV come capitano di cavalleria, era passato agli ordini diCarlo Emanuele II, duca di ministro degli Esteri del redi Prussia, attraverso il suo Oeuvres, VII, pp. presso la Bibliothèque de l'Institut de France, rilegati in sedici volumi (nn. ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] di Podiebrad, rediDi conseguenza Tedeschini-Piccolomini pensò bene di ritirarsi a Siena.
Nel 1494 era di nuovo a Roma per convincere il pontefice a opporsi all’avanzata diCarlo VIII diFranciaVII (1893), p. 394). Fu presto considerato pontefice di ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...