BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] Bianca diFrancia. Solo l'energico intervento di Bonifacio VIII, che nel maggio scrisse una nuova lettera a Giacomo II in termini alquanto duri, fece desistere il re aragonese dal suo progetto: Giacomo si rassegnò così a sposare B., chiedendo a Carlo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Adorno. Sfuggiti alla flotta assoldata dall'Adorno, i ribelli si accordarono con il rediFranciaCarloVII cui Giano Fregoso promise il dominio su Genova in cambio di aiuti militari contro gli Adorno. Allorché Giano - che con le sue sole forze ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] duca Alfonso, ma cercò di conquistare anche Ferrara confidando nell’aiuto del rediFrancia Francesco I. Per scongiurare tale duca Alfonso fu infine indotto da Carlo V a concludere un accordo con Clemente VII, al quale presenziò anche Pistofilo, che ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] con il nome di Clemente VII. Sul versante siciliano di una raccolta di denaro fatta per ottenere l'intervento del rediFrancia. Da Bruxelles giungeva inoltre a Roma Giovanni Sanfilippo, inviato nell'agosto 1517 dai Palermitani alla corte diCarlo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , anche Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore di Genova in nome diCarloVIIdiFrancia, nonché il duca di Borgogna, Filippo III e lo stesso rediFrancia, per ottenere l'invio di una spedizione di soccorso contro un attacco turco, divenuto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] le ripetute ambascerie inviategli dai Genovesi, il F. cedette la città al rediFranciaCarloVII che, divenuto nel 1458 signore di Genova, lo investì nuovamente del governo di Savona.
Anche sotto il nuovo dominio il F. non tardò però a manifestare ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] rediFrancia, insieme con Agostino Lomellino, ma di D. fu incaricato di incontrare Carlo III, duca di Savoia, nel cui di una ambasceria inviata a Savona per incontrare Clemente VII, proveniente da Marsiglia. Nel 1534 venne chiamato nell'ufficio di ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] historiae patriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, doc. DCCCCLXXVIII col. 1469; IX, ibid. 1857, docc. LI col. 90, LIII col. 102, LIV col. 107, LV col. 113; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX rediFrancia, a cura di L. T ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, redi Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] di Francesco con l'aristocrazia dell'isola, restia a elargire nuovi tributi per la guerra alla Franciadi dare in sposa quest'ultima all'ormai anziano fratello di I., il redi Spagna Ferdinando VII Ferdinanda sposerà Carlo conte di Montemenil, figlio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] diCarlo VIII in Italia, il C. rimase ancora presso il Medici, al quale, poco prima dell'arrivo del rediFrancia IV (1954), pp. 161, 163, 169; F. Catalano, Ilducato di Milano..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 386, 393, 397 s.; Id., La ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...