CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] S. Carlo Borromeo (1619), su modello del Guercino, come anche la Morte di Sisara, di trionfo in gloria della casa Savoia (B.XIX-76) e un secondo in gloria di Luigi XIII, rediFrancia , 1978, n. 74; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 416. ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] rediFrancia: si trattava, molto probabilmente, di convincere Carlo IV a non bloccare, contro la volontà del signore di Milano, l'esercito del conte di fine di agosto, il cardinale legato lo inviò a Roma per invitare il pontefice Innocenzo VII a ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] . Del resto Simon de Phares, astrologo del rediFranciaCarlo VIII, riporta che il M. "fist à 394 s.; O. Weijers, Le travail intellectuel à la faculté des arts de Paris, VI, Turnhout 2005, pp. 71 s.; Rep. fontium historiae Medii Aevi, VII, p. 437. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] a Firenze, il 1° nov. 1301, diCarlodi Valois, fratello del rediFrancia Filippo IV, aprì loro nuove prospettive politiche. Il dei 517 fiorentini condannati come ribelli dall'imperatore Arrigo VII, reduce dall'inutile assedio della città; lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] contro il rediFrancia per vari mesi. Il C. doveva presentarsi al re entro due mesi e non partirsi da lui senza licenza. Egli si avviò verso la Francia il 22 luglio. Con l'intenzione di recarsi, dopo la visita a Francesco I, presso Carlo V.
Nel ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] e Carlo incisori di gemme RediFrancia (in diamante; Giulianelli, 1753), dell'Imperatrice Maria Teresa (suzaffiro), di Lord Duncannon, del Cardinale Renato Imperiali, di J. Hamilton, di Caterina II di Russia, di , pp. 460 ss.; VII, ibid. 1923, p. ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] più antica, scritta il 4 agosto e spedita - come le restanti nove missive di quell'anno - alla corte del rediFrancia, è un biglietto di condoglianze per la scomparsa di Orazio Farnese, il minore dei fratelli del cardinale, morto in battaglia il 19 ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] didirediFrancia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia di Brera, in deposito presso l'Intendenza didi pensionato è il quadro La moglie del Levita didi Pompei e Ines didiCarlodidididididi nelle prov. di Lombardia dal , Disegni di C. ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] di concludere il "parentado" di Lorenzo, una causa - ammise il cardinale Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII era cugina del conestabile Carlodi Borbone e passava per fatto da padrino il rediFrancia. Bisognosa di quiete, durante la gravidanza ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] di Toscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra Carlo Emanuele didi Savoia che, prendendo a pretesto l'annosa questione del marchesato di Zuccarello, si allea col rediFrancia e assale la Repubblica diVII 1: O. Ganducci, Libro delle famiglie di ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...