FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] il pontefice Pio V, di cui avrebbero fatto parte il redi Spagna, l'imperatore, i principi protestanti tedeschi e il rediFrancia appoggiato dai protestanti francesi. Il F. concepì l'idea di volgere questo progetto contro il redi Spagna; all'inizio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] al viceré di Napoli, Carlodi Lannoy, di cui si di Lutero il doge lo interruppe bruscamente. Nel giugno 1527 ebbe colloqui con Lodovico di Canossa oratore del rediFrancia Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. VII, 761 (= 7959), cc. 68-91; da questa ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Carlo il Temerario, duca di Borgogna, che godeva allora dell'amicizia e dell'appoggio della Serenissima nella lotta contro Luigi XI, rediFrancia ; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di preparare il terreno per un rovesciamento di alleanze che avrebbe visto Ludovico e il pontefice, pure favorevoli alla spedizione diCarlo fedeltà al rediFrancia, a promettere III, ibid. 1880; V, ibid. 1881; VII-VIII, ibid. 1882; XIV-XV, ibid. 1887 ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] III si opponeva. Secondo quanto narra Carlo Gualteruzzi in una lettera a monsignor Della al candidato del rediFrancia; a questo tentativo di avvicinamento non dovette e i lavori sulla rocca di Valentano, in I Quaderni di Gradoli, VII-VIII (1990), p. ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] XXII lo raccomandava al rediFrancia, insieme con un altro di Stato di Firenze, Not. Antecosimiano, B 1950 (Boccadibue di Biagio), passim; Delizie degli eruditi toscani, Firenze, VII Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita diCarlo II d ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] un lato, e il Regno di Napoli, la S. Sede e il rediFrancia dall'altro. In quel di negoziare con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con Filippo IV diFrancia e suo fratello Carlodi Valois e con i legati pontifici in Francia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] gravemente, cominciarono a circolare le prime voci secondo cui il rediFrancia "voleva dito Final papa" (Sanuto, XI, col. 634 e Bibl.: P. Bembo, Epistolarium Leonis Decimi..., Basileae 1539, VII, p. 341; Lettres du roi Louis XII et du cardinal d ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] della causa di Ferdinando d'Aragona.
Con la morte diCarloVII i rapporti dello Sforza con la Francia divennero fra questi ultimi due non erano più cordiali, anche perché il re, pur avendo abolito nel novembre 1461 la prammatica sanzione, continuava ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] altrettanto certo che fu il Moro, minacciato dal rediFrancia e bisognoso dell'alleanza degli Stati italiani per Stati italiani contro Carlo VIII; il B. era anche fornito di una delega dei reali di Spagna per sottoscrivere a nome di quelli l' ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...