GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] diCarlo VI redi Boemia (1723), eresse un grandioso anfiteatro lungo le rive della Morava, nei pressi di lo vide al centro di numerosi viaggi nelle Fiandre, in Francia e in Olanda, a di storia, VII, Brescia 1979, p. 45; A.M. Matteucci, Palazzi di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] diCarlo VIII e governatore di Asti in nome del rediFrancia, attaccò il ducato di Milano dal suo feudo di Culture regionali e letter. nazionale, in Atti del VII Congresso dell'Assoc. internaz. per gli studi di lingua e letter. ital., Bari 1970, pp. ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Francia, facendolo ritenere favorevole alle pretese diCarlo d'Asburgo contro quelle di Filippo d'Angiò, rischiavano di comunicò subito al rediFrancia la propria promozione spagnolo (1696-1707), in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 49-51 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] sconfitta prossima del rediFrancia. Il vaticinio di Ferrara un pronostico su Carlo V, Ferdinando I e Enrico II diFrancia (Archivio di Stato di e memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VII (1873), pp. 77- ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] gentiluomo gallese Geoffrey Pole e di Edith St. John, sorella uterina della madre di Enrico VII, Margaret Beaufort. In Francia una tregua tra Francesco I e Carlo V. Gli accordi tra Enrico VIII e il re cristianissimo non consentirono a quest’ultimo di ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] attorno al 1517 fu dedicato al rediFrancia, Francesco I (Parigi, Bibl. nation di primissimo piano, il card. Guillaume Briçonnet, autorevole consigliere diCarlo VIII e poi di Martelli, Benigno o Belcari?, in Interpres, VII (1987), pp. 206-213; E. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Il marchese ebbe modo di incontrare a Braysur-Somme il rediFranciaCarlo VI, ma sulla di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, II (1865), pp. 271, 280-84; G. Campori, Le carte da giuoco dipinte per gli Estensi nel secolo XV, ibid., VII ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] presso il rediFrancia Francesco I e suo procacciatore di opere d di Clemente VII, in concomitanza con la nomina didi lettere, 1759) e, sotto la direzione di Vasari, agli allestimenti per gli apparati viari eretti durante l’ingresso in città diCarlo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] stesso anno, anche Anna di Bretagna concludeva la pace con il rediFrancia. Tra il marzo e l'aprile del 1490, il C., su richiesta diCarlo VIII, si recò in Inghilterra per trattare la pace tra la Francia ed Enrico VII, che l'anno precedente era ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] "Perdam Babillonis nomen" posta in una moneta di Lodovico XII rediFrancia, da alcuni creduta coniata in Napoli l'anno di scrivere a Carlo Vincenzo Ferrero marchese d'Ormea, ministro diCarlo Emanuele III di Savoia, per offrirsi come storico di ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...