COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] Turcos", preceduto da una dedica al pontefice Pio II. La data di composizione sembra essere il 1459 (Dieta di Mantova) e il 1460. Altri destinatari sono, oltre al, papa, il rediFranciaCarloVII, il delfino Luigi e Francesco I Sforza. Lo scrittore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] e Roccabruna; allo stesso tempo, si era accordato con il delfino, Luigi di Vienne (figlio del rediFranciaCarloVII con il quale era in rotta), per cedergli la rocca di Monaco. Questi due atti avevano provocato a Genova grande irritazione, giacché ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] anno il Riario era appena dodicenne. Fatta dunque cadere l'ipotesi del Guarini, il Mazzatinti propose di identificare questa "maestà" con il rediFranciaCarloVII, alla corte del quale il C., secondo lui, sarebbe stato come paggio fino ai primi del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] un accordo con gli ambasciatori del rediFranciaCarloVII promettendo la sottomissione di Genova in cambio di aiuti militari o finanziari. Copertosi le spalle anche nei riguardi di Milano, con un trattato di pace firmato col Visconti nel 1444 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] dello scisma posti in essere dallo stesso Ludovico. Le forti pressioni esercitate in tal senso dal rediFrancia, CarloVII, sul nuovo duca di Savoia non potevano essere ignorate da quest'ultimo, tanto più che proprio dell'aiuto francese questi ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] ducale. Nel luglio del 1456 fu nominato commissario del duca per la ratifica del trattato di Cleppié che il 16 dic. 1455 Ludovico, sotto le pressioni del reCarloVIIdiFrancia, si era visto costretto a sottoscrivere. L'accordo, che riconosceva ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] fu fatto prigioniero, fu ben presto seguita da un'altra campagna, che vide alleati contro C. il rediFrancia, papa Clemente VII e la maggior parte degli stati italiani. Ancora una volta l'imperatore riuscì vittorioso. Lo stesso pontefice, rinchiuso ...
Leggi Tutto
Figlio (Vincennes 1338 - Beauté-sur-Marne 1380) di Giovanni II, nel 1349 ebbe il titolo di delfino e il governo del Delfinato, ma più comunemente fu chiamato duca di Normandia. Dal 1356 al 1360 governò [...] Inglesi, a ridurre i loro possessi a poche fortezze costiere. Ottenne nel 1378 dall'imperatore Carlo IV il vicariato imperiale dell'antico regno di Arles per suo figlio Carlo; ma un grave scacco fu la partenza dei papi da Avignone, che l'indusse ad ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, redi Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del rediFrancia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del poco sicuro Raimondo VII, ad appoggiare un piano indubbiamente ordito della regina madre Bianca di Castiglia: far sposare appunto Beatrice al suo ultimogenito Carlo. Il progetto fu avversato persino in seno alla corte diFrancia: Luigi IX era ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, redi Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Francia dal defunto principe Carlo Emanuele, e la precaria condizione economica di C. A. - stabiliva di conferire a quest'ultimo il titolo di conte, una rendita annua di centomila franchi stesso ha pubblicato anche I diari diRe C. A. sui due viaggi ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...