BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] di ottenere dal re la concessione delle abbazie di St. Bertin e di Saint-Vaast; e sappiamo di una lettera scritta allora da B. IV a tutti i vescovi diFrancia , in A. Fliche-V. Martini, Storia della Chiesa, VII, Torino, 1953, pp. 29 s.; Fr. X. Seppelt ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] di Podiebrad, rediDi conseguenza Tedeschini-Piccolomini pensò bene di ritirarsi a Siena.
Nel 1494 era di nuovo a Roma per convincere il pontefice a opporsi all’avanzata diCarlo VIII diFranciaVII (1893), p. 394). Fu presto considerato pontefice di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] a Pisa Carlo Malatesta, signore di Rimini, a nome di Gregorio Francia, e specialmente nell'università di riconobbe redi Napoli Luigi II d'Angiò, figlio di ss.; VII, 1, Paris 1916, pp. 1 ss.; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] diCarlo III il Grosso.
Questi, nel giugno 885, per il suo riconoscimento in Francia a successore del nipote diCarlodi chi avrebbe preferito Arnolfo, nato dall'altro Carlomanno, redi Baviera, fratello diCarlo il Grosso e figlio di Epistolae VII ( ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] re. Di un simile modo d'intendere il frutto del terrore e del criticismo (quanto è detto di Kant è un calco dalla Germania didi festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune rustico, Faida di Comune, Ninna nanna diCarloVII la Francia, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di sua iniziativa, aveva deciso, confidando di interpretare i sentimenti di Pio VII, di lasciare alla Francia diversi pezzi di scultura Carlo III, ma dovette accettare, pur di malavoglia, anche la commissione di un monumento simile per il re ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Carlo Arnaboldi Gazzaniga, il figlio ventiquattrenne di una "franca confessione": redi formare il nuovo governo, che fu governo didi A.D . durante il decennio di preparazione, in Belfagor, VII (1952), pp. 1-12; G. Talamo, La formazione politica di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] campo contro F. Carlo Fortebracci da Montone. conto del redi Napoli contro il signore di Rimini, l Franco de' Rursi sta miniando per lui una silloge membranacea d'opere didi F...., in Giorn. stor. degli archivi toscani, VI (1862), pp. 127-147; VII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] rientrato a Venezia. Presa licenza da Carlo V a Toledo l'8 agosto, si era fermato a Lione, dove il 14 ottobre era stato ricevuto da Luisa di Savoia reggente diFrancia ed a Milano, dove aveva visitato il marchese di Pescara. Il 16 novembre egli lesse ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Francia (missione Goiran dell'aprile 1888), il C. si fa promotore in Africa, per tramite del conte Antonelli, di un'azione diplomatica per l'alleanza con Menelik, re 714 VII ( di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. DiCarlo ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...