FEDERICO III (II) d'Aragona, redi Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] ebbe successo. Comandava la nuova spedizione Carlodi Valois, fratello del rediFrancia Filippo il Bello. Aveva ricevuto da La discesa in Italia dell'imperatore Enrico VIIdi Lussemburgo offrì la possibilità di un'alleanza contro Roberto d'Angiò. ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] de Molay per ordine del rediFrancia Filippo IV il Bello ( data Londra 1797.
Frattanto il nuovo redi Sardegna Carlo Emanuele IV - succeduto al padre Vittorio il 1887, Oeuvres complètes (rist. anast., I-VII, Genève 1979); essa è però lacunosa. Per l ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] in favore d'Arrigo II rediFrancia)furono inserite da G. Cugnoni nel volume di Prose inedite del Commendatore A. Caro, Imola 1872; Quattro sonetti inediti di A. Caro furono pubblicati a cura di E. Canuti, in Scritti di storia, di filosofia e d'arte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] ad Orazio Rucellai e a Carlo Roberto Dati. Circola, les interésts et le service" del rediFrancia sicché Luigi XIV si rivolge a p. 129; VI, ibid. 1853, p. 610; F. Di Manzano, Annali del Friuli, VII, Udine 1879, p. 210; T. Gar, Icodici ... Foscarini ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] rediFrancia; p. 305; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII, Venezia 1787, pp. 91 s.; IX, ibid. 1788, pp. 145, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795,pp. 281, 300 s., 305, 315, 318 s.; A. Carli, Istoria di Verona sino all' ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] diCarlo VI a redi Boemia, la rappresentazione all'aperto di Jefte, Roma 1715, 1716; La Conversione di Clodoveo rediFrancia (C. S. Capece), Roma 1715, in E. Schenk, Die Italien. Triosonate, Das Musikwerk, VII, Köln 1955 (ed. inglese, ibid. 1962), pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] redi Napoli. Non disturbante, per lui, l'ingresso, il 31 dicembre, diCarlo VIII a Roma, ché il versamento di Clemente VII, non rinuncia a favore di questo di Roma con l'Impero e Venezia contro Francesco I rediFrancia. Dopo un illusorio accenno di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] l'esecuzione di musica per viola. I musicisti di E. avevano una tale fama che il reCarlo VIII diFrancia, per ferrarese di storia patria, n. s. VII (1952-53), pp. 45-50; F. Secco d'Aragona: Un giornale della guerra di Ferrara nelle lettere di un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] farne parte, fastidiosissimo e ingombrante, Carlo Colonna), s'imbarca, alla fine fuitte", pretendendo che lo stesso rediFrancia s'adoperi, appunto, "ou -104; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] quale, con l'aiuto diCarlo Malatesta, si mosse a rediFrancia nel cui nome amministrava Genova -, il conte di Savoia e il principe di Memorie storiche di Piacenza, VII, Piacenza 1707, pp. 81-120;G. Giulini, Continuazione delle memorie di... Milano, ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...