ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Carlo, canonico di Goslar e poi di Magdeburgo. A. II invitò l'arcivescovo di Magonza a resistere alle pressioni che il re faceva perché Carlo delle prime lettere di Gregorio VII (Reg.,1, rediFrancia, Filippo, con il quale pure ebbe buoni rapporti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] diCarlo Malatesta, indefettibile sostegno di Gregorio XII.
In cerca di appoggi, G. si rivolse allora al neoeletto re dei Romani (il 21 giugno 1411) Sigismondo di Lussemburgo. In Francia, già dal mese di , a cura di C. Eubel, VII, Roma 1904, ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] possibile che l'impero, erede di quello di Giustiniano e diCarlo, che derivava direttamente da Dio 'arcivescovo Teobaldo di Canterbury. Anche di fronte a Luigi VII e alla rivolse serie ammonizioni al rediFrancia e allo stesso abate perché ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Firenze come oratore alla corte diFrancia, per tentare di allontanare la minaccia dell'invasione francese cerimonia savonaroliana della proclamazione di Cristo redi Firenze. Il C. dell'accordo di Barcellona tra Carlo V e Clemente VII nel giugno ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] diCarlo d'Angiò. Il quale ultimo vi passò a sua volta nel marzo dell'83, diretto in Francia, dove avrebbe dovuto risolvere, con un duello che non fu mai fatto, la vertenza col re uomo, ma vive bestia" (Conv. II, vii, 3-4). Virgilio, che nel poema ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] diCarlo Magno ad incitare i Francesi a coraggiosi propositi didiFrancia, Apologeticus ad libellum "De siderali fato vitando", Avvertimenti al rediFrancia, al redi in Calabria nobilissima VI (1952), pp. 235-242; VII (1953), pp. 31-38, 75-82, 193- ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] - al confine fissato ai primi del sec. VII da re Agilulfo, allorché, conquistata Cremona, ne divise il di successore diCarlo il Grosso, si affacciava minacciosamente dalla Baviera in Italia. Da parte loro, Eudi, rediFrancia, e Rodolfo, redi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio dire Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] redi Polonia, sperava di ottenere ancora la corona di Napoli per una delle sue figlie. Ma Carlo V diFrancia VI (1881), pp. 313-329; C. Minieri Riccio, Genealogia diCarlo II d'Angiò, redi Napoli, ibid., VII (1882), pp. 42-58, 677, 682; VIII (1883), ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di togliergli la dignità dire trasferendola a un principe francese: il 18 agosto invitava il rediFrancia a mandargli a Roma (e in forma non ufficiale, anzi segreta) il fratello Carlodi attentato di Anagni e sulle sue conseguenze, in VIIIe Congrès ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] rediFranciadi Pietro del Monte, vescovo di Brescia le traduzioni di Lapo di Castiglionchio juniore, in Studi italiani di filologia classica, VII (1899), .F., in Studi riminesi e bibliografici in onore diCarlo Lucchesi, Faenza 1952, pp. 12-17. Roma ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...