NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] politica ( nelle missive di quegli anni tra il re Luigi IX e il Carlo i punti fondamentali dell’accordo. Giovanni Gaetano, che vantava tra i suoi successi politici la negoziazione di una pace nel 1258 tra i sovrani diFrancia e Inghilterra, uomo di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] direCarlo Alberto (Torino 1841) raccolse un raro repertorio di voci militari e cavalleresche che avrebbe consentito di evitare l'uso didiFrancia... le sovversioni d'Italia e il conquasso di le missioni, in Ann. Later., VII (1943), pp. 297-312; ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] di Novara e l’abdicazione diCarlo Alberto il M. dettò l’indirizzo di saluto della Camera subalpina al re in procinto di partire d’Italia (22 apr. 1868), ufficiale della Legion d’onore diFrancia (3 marzo 1860), accademico della Crusca (12 sett. 1866 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] venne sepolto nella chiesa di S. Carlo al Corso.
La pubblicazione directeurs de l'Académie de France à Rome, Paris 1888 Urbino, in Rassegna marchigiana, VII (1928-1929), pp. dono del cardinale Francesco Barberini al redi Spagna, in Arte illustrata, IV ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, redi Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] di quelle contese protrattesi per secoli tra le due nazioni eredi dei domini diCarlo e Ludovico, la Francia e la Germania.
Gli accordi di d'Italie de la fin du VIIIe siècle au début du XIe .; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] Genova per, incarico del redi Spagna.
La sua ricchissima Francia e lettore di diritto,consulente, criminalista, in Riv. di storia del diritto ital., VII ( di Milano. Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] di ottenere dal re la concessione delle abbazie di St. Bertin e di Saint-Vaast; e sappiamo di una lettera scritta allora da B. IV a tutti i vescovi diFrancia , in A. Fliche-V. Martini, Storia della Chiesa, VII, Torino, 1953, pp. 29 s.; Fr. X. Seppelt ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] des eaux souterraines dans le Sud-Ouest de la France, negli Annales des sciences géol. (IX, pp. VII (1849-50), pp. 344 ss.
D. Silvestri
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di il reCarlo Alberto, Torino 1849; Diario dell'assedio di Navarrino. Memorie di G. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] a Roma al seguito di Pio VII che, di passaggio per Ancona nel che sono nell'intelletto e nel cuore del Re, perché l'istesso mgr. Cocle ne è IX e S. M. Carlo Alberto" che liberalizzava le la Francia e il Regno delle Due Sicilie, 1830-1848, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] diCarlo IV); inoltre, il cenno a Bartolomeo Prignano "come vero e sommo apostolico della divina grazia papa nostro italiano", fa ritenere che fosse già stato eletto il papa avignonese Clemente VII L. DiFrancia, Un po' di luce sul "Pecorone" di ser G ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...