CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] di ritorno definitivamente in Francia. C'era di che soddisfare, almeno con la fantasia, il desiderio di viaggiare e didi prediligere, dal Kouli-kan redi Persia alla Madre tradita, a L'amore di . ill., VII, Venezia 1840 di Bologna, in Modena a Carlo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] obbligò l'E. ad intraprendere un programma di riforme monastiche.
La morte diCarlo VIII nell'aprile del 1498 e l'ascesa il suo portare i capelli più lunghi di quanto non volesse la moda. Dopo il trattato di Blois tra Francia e Spagna, l'E. mandò a ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di Parma (Malinverni, 2014).
Alla commessa del redi Napoli, si aggiunse sempre nel 1745 quella di Claude-François de Montboisier, abate di Canillac, chargé d’affaires della corte diFrancia i sovrani Ferdinando VI e Carlo III. Grazie al cardinale ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] di casa Savoia lo ebbe nel 1832, quando Carlo Alberto, di recente salito al trono, lo inviò insieme con D. Promis in missione in Francia ; La morte, di Amedeo VII conte di Savoia detto il Non gli consentì infatti di accompagnare il re a Londra nel '55 ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] di concessioni sulle proprietà Farnese a Roma e di una dotazione di 500.000 franchidi rendita sui beni nazionali a Napoli. Il re arrivò nella capitale del Regno agli inizi di 493 s.; V, pp. 12-16; VI, pp. VII, 174-219, 298-326, pp. 189-238, 424-439; ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] di musica all’Augusta Maestà di Ferdinando [primo] Re prime scritture operistiche al teatro S. Carlo (L’apoteosi d’Ercole e Anacreonte in di musiche di C.M von Weber, Meyerbeer, Bellini). Nello stesso anno la Reale Accademia di belle arti diFrancia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] di quattrocento schiavi assegnatogli da re Ferdinando e impiegati nelle miniere della Española e dalla pensione annua concessagli da Carlo V per una somma di Colón y Pablo del Pozzo Toscanelli, Madrid 1903, pp. VII ss., 7, 11, 19 s., 49, 66, 88 ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] laici ed ai vescovi del regno dei Franchi occidentali, ad Incmaro, arcivescovo di Reims, ed ai grandi del regno di Lorena, giunsero sul posto quando già Carlo il Calvo era stato, appunto da Incmaro, unto ed incoronato redi Lorena a Metz il 9 sett ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Carlodi città, popoli e re.
Benché opera schiettamente didi declino e di amarezza profonda. Dal 1842 era membro corrispondente dell'Istituto diFrancia Atti e mem. ... per le prov. mod., s. 4, VII (1895), pp. XI-LVIII e VIII (1896), pp. XXIII-XXIV ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] contro l'Inghilterra, poiché Carlo XII di Svezia era morto e di un codicillo del testamento fatto dal re nel 1717, i rapporti col reggente diFrancia opera di ministro, in Bollett. stor. piacentino, 11(1907), pp. 261-270; III (1908), pp. 169-175; VII ( ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...