BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] di scienza più in vista dell'ateneo patavino: Carlo Kalendario, cap. VII). I tentativi dell'anno seguente.
Dalla Francia farà un'escursione in di Firenze e di Parma e nell'Istituto di Bologna mandata a S. M. Giovanni V Redi Portogallo, a cura di ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] B.3142: Carlo Magno; B.9: Cronaca di monsig.re Turpino arcivescovo di Rense o Carlo Magno (autografo : Il Femia sentenziato; Opere, I-VII, Bologna 1723-35; Sonetti d’arcadi poesia tragica d’Italia con quella diFrancia, e sua difesa, Venezia 1770, ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] del re scandinavo di taluni avvenimenti che avevano avuto per protagonisti la reggente Cristina diFrancia e Carlodi G. B., chiamati alla corte di Savoia nel sec. XVII ed eletti istoriografi ufficiali, in Atti della R. Acc. delle scienze diTorino, VII ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] di gentiluomo di camera diCarlo-Massimiliano, duca d'Orléans e futuro Carlo IX diFrancia, una carica puramente onorifica, che tuttavia rappresentava quanto meno il riconoscimento di un legame didi Navarra con la sorella del re, Margherita diVII, ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Id., Lei sculpteurs italiens en France sous la Révolution, l'Empire et la Restauration 1790-1830. Paris 1964, pp. 17, 20, 32, 158, 262 ss.; F. Dalmasso, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Redi Sardegna 1773-1861 (catal.), Torino ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] particolare dell'opera del suo compatriota, il successo di quest'ultima non doveva però tardare a manifestarsi fuori dei confini dell'Italia. È attestato dalla traduzione francese, che fu eseguita per il reCarlo V nel 1373 da un autore che non può ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] i regni dei Franchi sappiamo di interventi di B. III anche in problerni che toccavano direttamente così la loro situazione all'interno, come i rapporti personali dell'imperatore con i fratelli redi Lorena, Lotario II, e di Provenza, Carlo. Purtroppo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Carlo il Calvo che intendeva avere la sua parte diFranciadi legati romani e di un rappresentante di L. II, il vescovo di Bergamo Aganone, per far luce sul nuovo matrimonio di Lotario II re d'Italie de la fin du VIIIe siècle au début du XIe siècle, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] re d’Ungheria, alleato di Scaligeri e Carraresi, e pretendente al trono di Napoli. Contro gli Angiò di Ungheria Bernabò si alleò con gli Angiò diFrancia signoria dell’imperatore. Pisa e l’impero al tempo diCarlo IV, 1354-1369, Pisa 1995, passim; M. ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] allora inviato come ambasciatore presso Ferdinando VIIdi Spagna.
Il periodo passato a di rientrare in patria da ministro, dopo i moti di luglio in Francia, si accese con la morte di Francesco I e l'avvento al trono di Ferdinando II. Il giovane re ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...