BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Convito di Baldassare ultimo Re degli Assirj diCarlo Porta.
Decisivo fu l'incontro con la poesia del Porta, cioè di colui che per il B. rappresentava il maestro didiFrancia Lungo cammino della fama di G. G. B., in Studi romani, VII[1957], pp. 451- ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] generale del re) e dopo le seconde nozze di lui, del teatro classicistico diFrancia e giudicando lo lettere inedite del B. a Carlo Antonio Tanzi, in La scritti citati: U.Foscolo, Opere, ediz. naz., VII, pp. 226 ss. (nell'art. Sulla traduzione ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Accadenùa diFranciadi Roma di Luigi XIV avvenuta dopo la fusione, il B. tenne il discorso sugli Onori, inneggiando al re , VII, Venetiis 1735); Vita di Pietro pp. 24 ss.; a Carlo Strozzi, 1655-1661: Arch. di Stato di Firenze, carte Strozziane, s. ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] Carlo Ruggiero, "era ricca ma non aveva titoli di oro del redi Sardegna. L'opera godette di una di "riunire in un campo franco valenti combattitori, italiani e stranieri, senz'accettazione di partiti e di IX, VII, 1, e 10), sin dal numero di maggio ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] Francia e l'inserimento della rivolta nel quadro generale della guerra d'Olanda. Sta di il già citato p. Carlodi Gesù, e degli allievi et VII paraphraste Abalphato congiura dei ministri del redi Spagna contro la città di Messina, Messina 1696, pp ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] lo inviò alla corte inglese. Enrico VII gradi questo dono e accordò udienza al quale, secondo Fernando, lo avrebbe aiutato Carlo VIII, giunse quando il fratello era già Francisco de Bobadilla, spedito dal re Ferdinando all'Española con l'incarico di ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] vigilare per la salvaguardia delle libere istituzioni additando in Carlo Alberto, "re del popolo", il più sicuro presidio delle stesse. un primo soccorso di 500.000 franchi e una squadra di cavalleggeri di Sardegna come nucleo di forza pubblica. Ma ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] verso le riforme e dello stesso Carlo Alberto, interessati a conservare buoni rapporti fino al 1874 (nella VII legislatura in unione con Occimiano di inizio agosto costrinsero il re e i militari che più si erano impegnati per l'alleanza con la Francia ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] Carlodi Borbone redi Napoli e Sicilia, poi redi Spagna, e che furono di proprietà dei duchi di il Polignac e l'Accademia diFrancia, e divenuta poi formalmente tangibile al neoclassico. Studi sul Settecento romano, VII, Roma 1991, pp. 143-175; ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] redi Sardegna, entrava presso la prestigiosa Reale Accademia di ) per i tipi diCarlo Giorgi. Tra queste risaltano Ibid., 23 messidore, an VII) che fu letta a Parigi la storia dell'emigrazione cisalpina in Francia nel periodo austro-russo (1799-1800 ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...