BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] collegio dagli scolopi di S. Carlo a Mortella.
di Belgioioso per la VII legislatura. Ma proclamata (25giugno 1860)da Francesco II di pubblicato nel volume Frati,Papi e Re. Discorsi tre, Napoli 1873). quale invitava la Francia a migliorare le relazioni ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] negoziati Pio VII aveva respinto risolutamente le pressioni ostili dell’imperatore d’Austria e del redi Napoli, liquidando senza eccessivi riguardi anche le opinioni del cardinale Maury, rappresentante del pretendente al trono diFrancia Luigi XVIII ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] della biblioteca dei re d’Ungheria, di cui aveva sentito parlare come estremamente cospicua, riuscendo però a mettere le mani solo sui pochi volumi rimasti.
Nella seguente campagna del 1687 operò al servizio del duca Carlodi Lorena in Transilvania ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] di un re d'Inghilterra sposa del delfino diFrancia, finché i rispettivi regni diFrancia e di per opera diCarlo Zeno, comandante della flotta di Venezia, e tre seguenti manoscritti: Genova, Bibl. univ., F.VII-37; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] diCarlodi Alfonso II a Venezia per l’accoglienza a Enrico di Valois in fuga dalla Polonia verso il trono diFranciadi una tragedia, il cosiddetto Galealto redi pp. 14-72; E. Bonora, Rassegna di studi tassiani, in Belfagor, VII (1952), 1, pp. 79-90; ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Carlo Alberto e Maria Teresa, secondogenita del granduca di Toscana; il patto nuziale fu stipulato more principum con solenne trattato diplomatico firmato a Firenze dal B., in rappresentanza del redi in caso di guerra tra la Francia e le potenze ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] Il residente diFrancia a Carlo II, singolarissimamente interessato - si sa - alle ricerche chimiche. Nel settembre-ottobre viene invece chiamato a Copenaghen da Federico III.
Vi fu accolto generosamente. A Rosenborghaube, nei giardini del re ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] di amici garibaldini e della collaborazione diCarlo in Francia con fortunate imprese bancarie e affari di Borsa; Depretis, in Rass. di pol. e di storia, VII(1961), 82, pp. 19-32; 83, pp. 19-29; Il primo ministro Crispi. Il patto di Roma, ibid.,VIII ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] redi Olanda, con il quale avrebbe condiviso speranze politiche. Poi, il 10 genn. 1831, incontrò a Firenze anche il fratello, Carlo Efemeridi militari diFrancia, pubblicata a l'Elba, in Rass. stor. d. Risorg., VII (1920), pp. 1-18; M. R. Buccella, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] della Vergine e il re moro dell'Adorazione dei di Lignana, personaggio di prestigio unito da vincoli di parentela a Mercurino Arborio da Gattinara, gran cancelliere diCarlodi soggetto profano: un Plutone e Proserpina per Francesco I diFrancia ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...