Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] , all'inizio del sec. XV, e dopo aver parteggiato per i Borgognoni e gl'Inglesi, passò nel 1429, a CarloVIIrediFrancia; fu assalita nuovamente - se pure invano - dagl'Inglesi nel 1433, a due riprese; dovette infine nel 1472 sostenere per ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 dicembre 1447 da CarloVIIrediFrancia e da Maria d'Angiò. Carattere debole e incerto, ebbe parte notevole nella storia diFrancia tra il 1461 e il 1472, non certo per le sue qualità personali, [...] ; ma all'inizio della Lega del bene pubblico, Carlo, adescato da Carlo il Temerario, allora conte di Charolais, e dagli altri signori ribelli, si pose anch'egli in contrasto col re. Veramente Carlo "qui estoit fort jeune et n'avoit jamais veu telz ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , Renato d'Angiò, fu uno dei più munifici principi e mecenati della sua epoca. Intimamente legato alla corte diCarloVII, rediFrancia, di cui era amico e consigliere, egli protesse anche alcuni dei più grandi artisti dei suoi tempi. Autore e poeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] 40 anni è al servizio dei rediFrancia: tra il 1446 e il 1448 è cantore nella cappella diCarlo I, duca di Borgogna; dal 1451 è cantore e poi maestro di cappella alla corte diCarloVII, rediFrancia; nel 1458 è nominato tesoriere della chiesa ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale diFrancia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] , Lecardinal G. d'E. et le grand vicariat de Pontoise, Paris 1906; L. Rossi, La lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e CarloVIIrediFrancia (21 febbr. 1452), in Arch. stor. lomb., XXXIII (1906), pp. 259, 277 ss., docc. XI-XIII; G. Zippel, L ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] Savoia dei loro protettori, suscitando in tal modo nuovo impulso alle mire egemoniche del rediFrancia sul Ducato.
Le relazioni di L. I con CarloVII, rediFrancia, furono sempre tese. Il duca aveva apertamente sostenuto il delfino Luigi, i cui ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] , che conserva preziose testimonianze artistiche della città.
Prammatica sanzione di B. Emanata il 7 luglio 1438 dal rediFranciaCarloVII, statuiva una convocazione periodica (10 anni) di concili, cui poteva essere deferito il papa qualora avesse ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] l’assedio a Orléans ed espugnando Reims, dove CarloVII fu incoronato rediFrancia secondo la tradizione. La guerra proseguì a favore diCarloVII, che si riappacificò con il duca di Borgogna (Pace di Arras, 1435). Dal 1436 al 1453 i Francesi ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del rediFranciaCarloVII, della [...] di Luigi XI diFrancia e passava all'alleanza borgognona, mentre Iolanda, che teneva ora compiutamente nelle mani il governo di Savoia, inclinava di nuovo a Francia. Filippo di Bresse, appoggiato dal duca di Borgogna, cercò di il giovane Carlo, sotto ...
Leggi Tutto
Finanziere francese (Bourges 1395 circa - Chio 1456); consigliere e finanziatore diCarloVIIrediFrancia, fece centro della sua attività Montpellier, e organizzò grandi imprese di commercio nel Levante, [...] che gli procurarono una ricchezza favolosa. Caduto in disgrazia del re, arrestato (1451) e condannato a una cospicua ammenda (1453), evase nel 1454 e si rifugiò a Roma presso Niccolò V, che ne proclamò ufficialmente l'innocenza. Fu poi al seguito ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...