écorcheurs Bande di briganti, organizzate militarmente, che devastarono la Francia durante i regni di CarloVI e Carlo VII, quando, soprattutto dopo la Pace di Arras (1435), le truppe mercenarie si trovarono [...] disoccupate; in parte si sciolsero, in parte furono sterminate da Carlo VII. ...
Leggi Tutto
Insorti che, armati di martelli (fr. maillets) presi all’arsenale dell’Hôtel de Ville a Parigi, si sollevarono il 1° marzo 1382 per reazione alle nuove imposizioni fiscali. L’insurrezione dei m. fu domata [...] dal governo dei reggenti, zii di CarloVI. ...
Leggi Tutto
Tenutosi nel 1722, vi parteciparono i rappresentanti di Francia, Inghilterra, Paesi Bassi e Impero. Il re di Spagna Filippo V e l’imperatore CarloVI rinunciarono a ogni pretesa sull’eredità spagnola in [...] Italia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1620 circa - m. 1711 circa) di Giovanni Battista; fu reggente degli affari d'Italia a Madrid e (1708) reggente di Milano in nome di Carlo d'Asburgo (poi CarloVI). ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] re V. a recarsi nei territorî dell'impero. V. obbedì; si servì di questo viaggio anche per abboccarsi con il re CarloVI di Francia a Reims, ove si associò nel 1398 alla politica franco-inglese della neutralità nella questione dello scisma. Con ciò ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] Il successore del duca di Borgogna Filippo il Buono, e Isabella di Baviera, fecero firmare a CarloVI il vergognoso patto di Troyes; ma, quando alla morte di CarloVI fu proclamato re di Francia il figlio d'Enrico V, il delfino si fece incoronare col ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Felice Vincenzo
Giacomo GORRINI
Discendente da nobile famiglia genovese, dedita ai commerci. Nominato segretario di Francesco Maria Doria, lo accompagnò e lo coadiuvò attivamente nelle [...] sue legazioni presso l'imperatore CarloVI, a Londra e a Parigi (1743-1744); specialmente circa le "questioni penosissime" in relazione col trattato di Worms.
Successivamente, dopo avere accompagnato il Doria in Olanda, vi rimase da solo quale ...
Leggi Tutto
Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] Inglesi, per 10.000 scudi d'oro. Nulla fu tentato dal re Carlo VII per liberarla: G. fu così tradotta, a Rouen, dinanzi a gusto delle leggende agiografiche medievali; per Shakespeare, nell'Enrico VI (1623), ella è dapprima un'eroina nazionale, poi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Chaurand e Guevarre e pubblicato a Roma nel 1693. Vi si sosteneva la tesi di una maggiore efficacia della successione spagnola. Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca d ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] la stessa vita del G., il quale, spinto anche dagli amici, decise di recarsi a Vienna per chiedere la protezione dell'imperatore CarloVI. Dopo alcune esitazioni, il 1° maggio il G. lasciò Napoli per quella che sperava una breve assenza e che, invece ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...