Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] una attrattiva a lungo raggio, generata da interazioni di Coulomb; vi rientrano i metalli fusi, per esempio Na e Hg. La forma alla corretta distribuzione di equilibrio (Metropolis Monte Carlo); l'analisi delle configurazioni consente di calcolare le ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Fermi e Franco Rasetti. Tra i giovani allievi di quel periodo vi era anche Emilio Segrè, col quale Amaldi pubblicò, ancora studente, Amaldi si adoperò per il trasferimento a Roma di Gian Carlo Wick, uno dei migliori fisici nucleari del momento, ma ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] radioattività. Nel 1912 fu pubblicato il volume Fisica medica di Carlo Paolo Goggia, primo testo in Italia dedicato a tale disciplina. immagini, indipendentemente dallo specifico contesto applicativo. Vi confluiscono apporti da vari settori: fisica ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] e astronomia Galileo Galilei. Tra i suoi professori vi erano Antonio Rostagni, Nicolò Dallaporta, Michelangelo Merlin importante nella vita cittadina ebbero le riunioni a casa di Milla e Carlo Ceolin (allora era in Via dei Tadi, in centro di ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] la cui evoluzione è data da un'equazione differenziale, se non vi sono punti fissi stabili, almeno un λi è nullo.
È possibile ordre dans le chaos, Paris, Hermann, 1984.
Cercignani, Carlo, Ludwig Boltzmann: The man who trusted atoms, Oxford, Oxford ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] a Roma, che avrebbe certamente preso il Nobel insieme a Carlo Rubbia per i suoi studi sugli acceleratori a fasci incrociati stampa).
La scuola romana
Tornato a Roma nel 1966, Cabibbo vi creò una vasta scuola. A partire dalla metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] . Ogni sfera è caratterizzata da una posizione ri e da una velocità vi.A contatto, quando cioè ∣ri−rj∣=σ, le sfere i e 58, 1998, pp. 4638-4653.
Cercignani 1975: Cercignani, Carlo, Theory and application of the Boltzmann equation, New York, Elsevier, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] che il posto non era più disponibile: il cardinale Carlo Opizzoni, responsabile dell’Università, era stato informato dal unico incensurato al momento della convocazione di polizia; non vi è alcun riferimento a una sua partecipazione attiva ai moti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] Tillman e Moon e di altri. Collaborerà, invece, con Gian Carlo Wick, sulla diffusione dei neutroni lenti, realizzando insieme al giovane fisico , il 19 marzo del 1936 si presenta a Parigi. Vi continua i suoi studi sui neutroni lenti e si interessa ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] partì per la Lombardia come sergente del genio militare. Vi arrivò però a ostilità concluse e fu congedato il del ministero della Marina attraverso un carteggio inedito tra A. P. e Carlo Matteucci, Firenze 2011; C. Luperini, A. P. ricerca e didattica ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...