BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] i fanciulli cantori della cappella imperiale, sia stato notato, per le sue qualità musicali e pertanto protetto dall'imperatore CarloVI, che nel 1726 lo inviò a Napoli a sue spese, onde permettergli di compiere la sua istruzione musicale. Signora ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] di recarsi sia a Napoli, convocato dal viceré cardinale Vincenzo Grimani, sia a Barcellona, invitato dalla stesso imperatore CarloVI nel tentativo di giungere a una composizione dei contrasti, il viceré, il 28 maggio 1710, dispose la confisca ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] (Oretti, ms. B. 130, erroneamente al 1723/1725), distrutto nel 1818 da un incendio; il salone per l'imperatore CarloVI (1727) nel castello imperiale di Vienna, dove realizzò anche una sala in occasione del matrimonio di Maria Teresa con Francesco di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] 1733 elettore) Pallavicino divenne segretario, svolgendo anche servizi di carattere diplomatico: nel 1723 fu a Praga per l’incoronazione di CarloVI; nel 1730 e ancora nel 1731 a Vienna come segretario d’un ministro sassone; nel 1738-40, per le nozze ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] il tramite del suo archiatra. Dalle tre missive si apprende che il De Codice Carolino (la cui versione definitiva, morto CarloVI nel 1740 e salito al trono pontificio nello stesso anno Benedetto XIV Lambertini, sarà più tardi dedicata al papa) era ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] : il monumento funebre di Giovanni Antonio Alvarado, in stucco, con il busto-ritratto del cavaliere spagnolo, segretario in Italia dell’imperatore CarloVI, entro un panneggio sorretto da un puttino in volo. Prima del 1754, quando viene citato da ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] bavarese) e raggiunse Vienna il 31 ottobre; fatta gioco di opposte fazioni, non ottenne però l’assunzione alla corte dell’imperatore CarloVI d’Asburgo, e con il nuovo anno riguadagnò l’Italia (Franco, 2000-2001, pp. 65-75). Sandoni scortò la moglie ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] i rapporti di parentela che legavano Visconti e Orléans - Valentina Visconti aveva sposato Ludovico d'Orléans fratello di CarloVI re di Francia - sia perché era interesse della Francia mostrarsi amica dell'unico Stato italiano disposto a sostenere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] nella Riviera di Ponente. Qui essi restarono detenuti sedici mesi finché, nel maggio 1397, pervenuta Genova sotto il dominio di CarloVI di Francia, il governatore, conte di Saint Pol, ne ordinò il rilascio, dietro la promessa di restituire Monaco al ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Erfurt in Turingia, era stata elevata dall'imperatore CarloVI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro Romano Impero, con il predicato di von, e poi, nel 1734, s'era spostata a Napoli al seguito del re Carlo di Borbone. Il nonno del L ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...