CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] matrimonio dell'arciduchessa Amalia con il principe di Baviera. Dall'altro l'alleanza con casa Savoia era suggerita a CarloVI dai consiglieri del partito spagnolo, il conte di Althan e il conte Stella. Entrambi, quindi, nel tentativo di calunniare ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] godettero di tale fama che alla sua morte CarloVI, temendone la dispersione, diede mandato al segretario di "orgoglioso egoista", sul quale correvano voci di segrete intese con Carlo Alberto (Mambelli, p. 324). Da questa scarsa collaborazione fra le ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , sia adoperandosi per riportare a Napoli i 96 codici, in 120 volumi, fatti trasferire a Vienna dall’imperatore CarloVI d’Asburgo nel 1718. Tale recupero fu possibile nel quadro delle riparazioni imposte ai Paesi sconfitti dopo la conclusione ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] nel maggio del 1403, quando chiese a CarloVI l’annullamento della sottrazione d’obbedienza. Il Bruxelles-Roma 1964, pp. 198 s., n. 3412; Documents relatifs au Grand Schisme. VI. Suppliques de Benoît XIII (1394-1422). Textes et analyses, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , tuttavia, mentre le sorti della guerra sembravano ancora mutare, l'imperatore Giuseppe I morì; gli successe il fratello Carlo, che salì al trono come CarloVI.
Nel 1713 il G. raggiunse la corte imperiale; si fermò a Vienna fino al 1714, quando il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] la figura di soldato e di abile ministro di Eugenio di Savoia che dà saggi ma inascoltati consigli di Realpolitik a CarloVI, esortandolo a non illudersi che la prammatica sanzione garantisca la successione alla figlia perché "la sola sicurezza delle ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] Montaldo si batterono nei tre anni seguenti contro il doge Antoniotto Adorno e, dopo che questi ebbe ceduto a CarloVI di Francia la signoria di Genova (novembre 1396), continuarono a mantenere un atteggiamento ostile anche nei confronti della nuova ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] francesi si ebbe quando Giacomo Fregoso, inviato a Parigi probabilmente per congratularsi col nuovo eletto, riferì le severe rimostranze di CarloVI per i recenti avvenimenti e specialmente contro il D., ancora in carica. In conseguenza di ciò, il 17 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] si arrese. Il 6 ottobre, a Quinto, egli incontrò i capi del partito guelfo, per concordare il passaggio della città a CarloVI. Quest'atto segnò l'inizio della dominazione francese su Genova, che ebbe nel F. e negli altri membri della sua casata i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , in modo da consentire alla dinastia estense di entrare in possesso del Ducato di Massa e Carrara.
Dopo la morte di CarloVI, il 20 sett. 1740, il G. fu rimosso dall'incarico di ambasciatore imperiale a Genova (aprile 1741). In settembre rientrò a ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...