BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] nov. 1739), fosse una cattedra universitaria o una carica politica. Il periodo agitato che contraddistinse la fine del regno di CarloVI e l'inizio di quello di Maria Teresa (guerra di successione austriaca) non sembra abbia attirato la passione del ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] Zeno, Lettere, Venezia 1785, I, p. 456, s.v. S. C., II, p. 479, s.v. Silvestri Carlo, V, p. 480, s.v. Silvestri Carlo, VI, p. 407, s.v. Silvestri Carlo; M. Cesarotti, Satire di Giuvenale scelte..., in Id., Opere, XIX, Parigi 1805, p. 4; J.-C. Brunet ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] prestigiose famiglie della Lorena.
Rientrò a Vienna, nell’estate del 1714. Due anni dopo, il 25 giugno 1716, CarloVI nominò il principe Eugenio di Savoia governatore generale dei Paesi Bassi. Impegnato militarmente sul fronte balcanico, Eugenio non ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] capitale, accusato con un pretesto, verberato in pubblico e diffamato a Vienna (ibid.). Morto Giuseppe I e rientrato il successore CarloVI da Barcellona a Vienna, tenne il ruolo di compositore di corte non oltre la fine del 1712; reclamò a lungo dal ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] condurre, insieme con altri due cardinali, le trattative con le ambascerie inviate a Roma da Benedetto XIII, dal re CarloVI di Francia e dall'università di Parigi. Precedentemente nell'aprile 1399, gli era stato affidato il processo contro il conte ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] con Gian Galeazzo Visconti, nel 1396 il ritorno al potere di Antoniotto Adorno determinò invece il passaggio della città sotto CarloVI di Francia.
In ambedue le circostanze fu sempre il C. a condurre le trattative: il 1º ag. 1394 gli vennero ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Opere di Platone, risalente al X secolo, posseduto dai padri certosini di Firenze e che poi fu venduto all’imperatore CarloVI tramite il suo bibliotecario Alessandro Riccardi. Il codice era ben noto sia a Scipione Maffei sia ad Anton Maria Salvini ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] santo, e che spinse l’Ordine dei minimi a inoltrare la richiesta di beatificazione già nel 1716, caldeggiata dall’imperatore CarloVI e da Filippo V di Spagna, Giacomo III Stuart, Augusto di Polonia. Il processo, celebrato a Roma, Tropea e Cosenza ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Inviato nel 1740 a Vienna, presso l'imperatore CarloVI, passò a Roma come rappresentante toscano presso la cifrari del F. sono conservati ibid., Cifrari, serie I; IV, n. 19; VI, n. 63; XVI, n. 139. In seguito al cambiamento di dinastia in Toscana ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] a noi noti a raggiungere l’età matura.
La morte dei figli non fu l’unico dramma nella vita di Valentina. Nel 1391 CarloVI venne colpito dal primo di una lunga serie di accessi di follia. Durante questi attacchi il re non sopportava la presenza della ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...