GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] della commemorazione organizzata dall'Accademia degli Affidati di Pavia, alla quale pure era ascritto, compose una Orazione in morte di CarloVI. Il 10 apr. 1741 egli coronò il suo intenso idillio sposando la Manzoni, e da allora soggiornò sempre più ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] alla scoperta intenzione di porre a esempio per gli esponenti della nuova le virtù attribuite al defunto imperatore, nell'orazione per CarloVI. Il quale, in realtà, per lo più solo su di un piano estremamente generico, e proprio in via di funebre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] occupazione sabauda della Contea, annullarono ogni prospettiva di riacquistare quanto perduto. Il G. tornò pertanto al servizio francese e CarloVI, il 28 genn. 1396, lo nominò membro del Gran Consiglio, con una pensione di 600 lire l'anno. Egli ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] alla Spagna dovevano restare inappagate perché poco dopo, con la pace dell’Aia, la corona di Sicilia era assegnata all’imperatore CarloVI.
Nel 1720 il C. fu di nuovo eletto deputato del Regno e il 12 maggio 1721, dopo una lunga lite giudiziaria ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] dell’imperatore CarloVI, fin dalla sua più tenera età dimostrò viva intelligenza e una particolare attitudine per gli : da qui, e tramite la penna del proprio segretario don Carlo Macciocchi, il nostro informava amici e familiari di godere di buona ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] sue regole, ma scarsa ispirazione.
Dopo un viaggio a Vienna e una sosta per qualche tempo alla corte imperiale di CarloVI, intraprese con successo la carriera forense sino a fornire un parere, confermato poi dal Parlamento di Parigi, sulle questioni ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] finanziaria per la corte imperiale.
A tale missioni, risoltasi negativamente, ne seguì un'altra nel 1712 presso l'imperatore CarloVI alla corte di Vienna. Appena la Repubblica di Genova ebbe sentore di questo viaggio, ne diede comunicazione al suo ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] Vienna» al servizio di Girolamo Capece marchese di Rofrano, membro del Consiglio di Spagna e consigliere imperiale di CarloVI d’Asburgo. L’aristocratico gli ordinò, per la galleria della propria residenza viennese (poi Auersperg), un grande dipinto ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] pittore di corte per gli imperatori Giuseppe I e CarloVI d'Asburgo e forse entrò in contatto con Ferdinando 504 s.; I. Patrizi, Il martirio di s. Floriano del G., in Critica d'arte, VI (1959), pp. 409-416; R. Roli, Per A. G., in Arte antica e moderna ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] chi desiderava entrare nel Decurionato, chi invece per le più svariate ragioni era costretto a uscire.
In seguito alla morte di CarloVI il 20 ottobre 1740 il suo interesse parve essere sempre più attratto da Vienna. Dopo che lo Stato di Milano si ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...