CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] si dice nel discorso funebre pronunciato in suo onore in S. Fedele). E fu quando si alienò un potente favorito di CarloVI, il conte Rocca Stella, che pretese - voce raccolta e divulgata dall'inviato di Vittorio Amedeo II a Vienna, conte San Martino ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] al 1711 in previsione della visita a Milano di Elisabetta Cristina di Brunswick, moglie dell'imperatore (dal 1711) CarloVI, che sarebbe avvenuta nel 1712; entro tale data doveva essere ultimata la decorazione, comprendente un'articolata quadratura ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] scalone d’accesso alla residenza abbaziale si arricchì di un complesso di statue allegoriche in stucco allusive alla persona di CarloVI: in cima alla prima rampa il M. collocò le personificazioni della Costanza e della Fortezza, in omaggio al motto ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] gli altri solisti della Real Cappella e nel 1716, per la nascita di Giovanni Leopoldo (figlio, morto infante, di CarloVI), La virtù trionfante dello stesso autore, eseguita a Palazzo. Come "virtuoso dell'imperatore" fu Giove nella serenata La gloria ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] per un teatro naturale che avrebbe dovuto essere allestito nel giardino della Favorita a Vienna (1710). Allorché nel 1711 CarloVI successe a Giuseppe I, il nuovo imperatore confermò nella carica di scenografo e architetto di corte Ferdinando, di cui ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] il C. compose nel 1717 per invito degli Eletti della città e "sotto l'auspicio dell'Augustissimo Imperatore CarloVI". La protezione degli uni e dell'altro, la congiuntura straordinariamente favorevole ad ogni ardimento anticurialistico - nel 1717 il ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] il G. fu prefetto degli studi al Collegio inglese di Roma. Al 1726 risale la Istoria del gloriosissimo imperatore CarloVI, in quattro libri, incompleta perché il G. fu costretto a interromperne la stesura per mancanza di fonti storiche attendibili ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] o di S. Giovanni dei Fiorentini in cambio di quella di Mater Dei. Vi rimase dall'ottobre di quell'anno agli inizi del febbraio 1693, quando fece che lo condusse seco nella legazione del 1711 presso CarloVI quando questi passò per Milano - e Michele ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] , il C. non ebbe a sostenere che un solo incarico politico di un certo rilievo, quello di ambasciatore straordinario di CarloVI al conclave del 1730, che si concluse con l'elezione di Clemente XII.
Era peraltro un incarico di grande delicatezza ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] ripetute offerte di lavoro dall’estero, ma salvo alcuni ingaggi a Praga, dove si recò per le feste dell’incoronazione di CarloVI a re di Boemia (estate 1723) e ritornò poi fino al maggio del 1726 al servizio del conte Francesco Ferdinando Kinsky ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...