STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] da Barcellona a Milano (1713): fu l’ultima collaborazione con Bononcini, che lasciò Vienna per Roma alla fine del 1713. CarloVI chiamò come poeta cesareo Apostolo Zeno. L’ampia Lettera diretta a Vienna d’Austria al sig. Silvio Stampiglia con cui da ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] 'Impero" e per indebolire il seguito di Vienna di fondare la giustificazione del trattato sul pericolo derivante dalle ambizioni di CarloVI, non quale imperatore, bensì quale arciduca d'Austria. Anche per il B., come del resto per il sovrano e gli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] 263, 346 s.; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 81, 119, 140, 146, 289 s., 427, 787, 789; G. Stefani, CarloVI e il problema adriatico, in Archivio veneto, s. 5, XCVIII (1958), pp. 158-167, 169-203, 207-224; G. Gullino, La politica ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] far rilasciare il M., e solo nel 1396 un ordine di CarloVI di Francia lo fece liberare.
Con il 1397 inizia la lunga 9 luglio 1409.
Successivamente il M. si recò in Dalmazia e vi rimase sino al marzo 1410 in qualità di uno dei quattro provisores ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] .
Nel 1711 si recò a Berlino e a Francoforte, dove assistette alle cerimonie per l’incoronazione dell’imperatore CarloVI. Alla conclusione della guerra di successione spagnola fu inviato ambasciatore a Londra e nominato plenipotenziario sabaudo al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] l'Adorno e il F., quale "singularis protector" dei guelfi genovesi, si incontrarono e si accordarono per offrire a re CarloVI di Francia la signoria genovese. Il cambiamento politico avvenne il mese successivo e l'Adorno divenne il primo governatore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di Genova (1409) nei confronti del governo del maresciallo Jean Le Meingre sire di Boucicaut, luogotenente del re di Francia CarloVI, dette ai figli di Raniero la possibilità di recuperare il possesso di Monaco che, occupata nel 1395 dai Grimaldi di ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] . Il 1( novembre Clemente VII incoronò L. II re della Sicilia citra farum ad Avignone, davanti al Collegio cardinalizio e a CarloVI. Il 29 dicembre L. II inviò a Napoli una grande nave con 1600 salme di frumento e "magna pars apparatus camere regie ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] von Pufendorf e ai fondamenti contrattualistici del potere sovrano furono ripresi nel 1740 in occasione delle esequie dell’imperatore CarloVI, anch’esse rimaste inedite (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi de’ Medici, 194; cfr. Verga, 1990, pp. 58 s ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] guerra di successione polacca crebbe sempre più. Alla fine del 1735 il F. denunciò agli inviati di Filippo V e di CarloVI il fatto che entrambi gli eserciti, spagnolo ed imperiale, svernassero nello Stato della Chiesa, e si sentì rispondere da G.E ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...