Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] nel grande apparato degli Stati cui rendono servizi: l’ashkenazita Samson Wertheimer è presente all’incoronazione dell’imperatore CarloVI a Francoforte; il sefardita Lopes Suasso è nobilitato con il titolo baronale nei Paesi Bassi spagnoli da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] , come nell’anfiteatro che Giuseppe Bibiena, altro figlio di Ferdinando, realizza nel 1723 a Praga per l’incoronazione di CarloVI, re di Boemia e di Ungheria. Nel Markgräfliches Opernhaus di Bayreuth (1748), Giuseppe si ispira a due acqueforti dello ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] dipende la redazione B dell’edizione Tanturli) e che in tale veste fu dedicato al cardinale Filippo d’Alençon, prozio di CarloVI re di Francia e, al tempo, vescovo di Ostia. Negli anni seguenti Villani continuò a ritoccare l’opera della quale (ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] austriaca
Anche gli equilibri conseguiti con difficoltà a Vienna non durano a lungo: tra le sue clausole, l’imperatore CarloVI aveva ottenuto dalle maggiori potenze il riconoscimento della Prammatica sanzione, con cui si stabiliva che, in assenza di ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] diritto canonico nello stesso collegio. Il 20 marzo 1741 il C. recitò nel Collegio Romano lo elogio funebre dell'imperatore CarloVI, che ebbe l'onore della stampa: In funere Caroli Sexti Imperatoris oratio (Orationes et carmina, pp. 5-38). Nel 1742 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] efficienza. In Russia, per unire Mosca a San Pietroburgo, si realizzano 450 miglia di strade, mentre l’imperatore CarloVI d’Asburgo, per fronteggiare l’espansione della potenza austriaca nel Mediterraneo, inizia a realizzare la Trieste-Vienna e la ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] su alcune città della Romagna che egli si affrettò ad inviare a Roma.
Il 20 ott. 1740 la morte dell'imperatore CarloVI e lo scoppio della guerra di successione austriaca posero il C., nella sua qualità di nunzio a Parigi, nell'occhio del ciclone ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] Storico Italiano, CXLVI (1988), pp. 543-582; D. Puncuh, Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di Pilo De Marini a CarloVI di Francia (1409), in Id., All’ombra della Lanterna. Cinquant’anni tra archivi e biblioteche: 1956-2006, a cura di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] il Granducato di Toscana, assegnato a Francesco d’Asburgo, marito di Maria Teresa d’Asburgo, figlia ed erede di CarloVI, per compensarlo della perdita del suo ducato di origine, dato al re detronizzato di Polonia, Stanislao Leszczynski. Maria Teresa ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] nomi della Freye Hof-Akademie der Mahlerey, Bildhauerey und Baukunst di Vienna, rifondata nel 1725 dall’imperatore CarloVI (Ronzoni, 2005), fra coloro che praticavano lo studio di nudo dal vero. Parallelamente alla frequentazione accademica, Troger ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...