• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14906 risultati
Tutti i risultati [14906]
Biografie [6749]
Storia [3108]
Arti visive [1732]
Religioni [1364]
Letteratura [906]
Diritto [703]
Geografia [363]
Musica [457]
Diritto civile [408]
Storia delle religioni [250]

BEL, Mátyás

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito ungherese, nato a Ocsova nel 1684, morto a Presburgo nel 1749. Laureatosi in medicina e poi in teologia a Halle (1704-1707), tornò in Ungheria dove insegnò nella scuola di Beszterczebánya (1708-14); [...] Egli fu attaccato dai suoi nemici che lo accusarono di spionaggio a proposito dei suoi lavori topografici, ma il re Carlo III (l'imperatore Carlo VI) e il palatino d'Ungheria gli furono favorevoli e lo appoggiarono. Grande merito del B. è inoltre una ... Leggi Tutto
TAGS: PASTORE EVANGELICO – CHIESA LUTERANA – LESSICOLOGIA – AGRICOLTURA – NORIMBERGA

ADLER, Guido

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicologo, professore all'università di Vienna, uno dei più eminenti fra i rappresentanti tedeschi delle scienze musicali. Nacque il 10 novembre 1855 a Eibenschitz, piccola città della vecchia Austria [...] Fra i lavori meno estesi sono notevoli: il saggio sugli imperatori Ferdinando III, Leopoldo I, Giuseppe I e Carlo VI, quali compositori e promotori della musica; una bibliografia delle opere clavicembalistiche di Teofilo Muffat con l'assegnazione del ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD WAGNER – GIURISPRUDENZA – FERDINANDO III – ETEROFONIA – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLER, Guido (1)
Mostra Tutti

FILLASTRE, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a La Suze presso Le Mans (Maine) circa il 1348, morto a Roma il 6 novembre 1428. Studiò diritto all'università di Angers, divenne poi decano di Reims ed ebbe la conferma papale l'8 marzo [...] 1392. Fu rappresentante del suo arcivescovo all'assemblea di Parigi del 1394, radunata da Carlo VI. Nel sinodo di Parigi del 1406 il F. difese Benedetto XIII (il papa di Avignone) contro i legati del re di Francia e dell'università di Parigi. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CONCILIO DI COSTANZA – GIORDANO ORSINI – GIOVANNI XXIII – POMPONIO MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLASTRE, Guillaume (1)
Mostra Tutti

BONNEVAL, Claude-Alexandre, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre avventuriero francese, chiamato anche il Pascià di Bonneval; nato il 14 luglio 1675 nel castello di Coussac-Bonneval, nel Limousin, morto a Costantinopoli il 23 marzo 1747. A tredici anni si arruolò [...] e diede il suo contributo alle vittorie riportate contro i Turchi e nella presa di Belgrado. Allora fu chiamato dall'imperatore Carlo VI nel consiglio supremo di guerra e fu colmato di onori. Ma venne in discordia col principe Eugenio, in seguito ad ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – COSTANTINOPOLI – PAESI BASSI – BELGRADO – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNEVAL, Claude-Alexandre, conte di (1)
Mostra Tutti

BRAUN, Matyáš

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato nel 1684 in Tirolo, morto il 15 febbraio 1738 a Praga. Studiò in Italia, si ignora dove; ma l'influenza del Bernini sta ad attestare un soggiorno a Roma. Nel 1704 lo conobbe a Bolzano il [...] mecenate conte Francesco Antonio Špork, che lo invitò in Boemia. Nel 1710 ebbe diritto di cittadinanza a Praga. Fu scultore di corte di Carlo VI e lavorò a Vienna e a Dresda, a Kukus e a. Lisá sull'Elba. Il B. fu il più monumentale e più drammatico ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VI – BOLZANO – BAROCCO – DRESDA – VIENNA

ARGENTO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cosenza il 30 dicembre 1662, appartenne a quella scuola storico-giuridica napoletana che sostenne strenuamente, negli ultimi lustri del viceregno e più oltre, i diritti della corona e del potere [...] Sacro reale consiglio e l'anno dopo reggente del Collaterale, ch'era il più alto tribunale del regno. Nel 1714 l'imperatore Carlo VI d'Austria lo elevò alla suprema dignità di vice-protonotario e di presidente del S. R. C., e gli conferì il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ANDREA – CARLO VI D'AUSTRIA – REGNO DI NAPOLI – PIRRO SCHETTINI – AUSTRIA

AZINCOURT

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della Francia, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situato a NO. di Saint-Pol. Battaglia di Azincourt. - Combattuta durante la guerra dei Cento anni, il 25 ottobre 1415, nel terreno fra questo [...] di Tannecourt nel dipartimento del passo di Cahis, dall'esercito inglese comandato dal re Enrico V contro i Francesi di Carlo VI. Gl'Inglesi, costretti a togliere l'assedio da Honfleur, ripiegavano faticosamente verso la loro base di Calais, quando ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – PAS-DE-CALAIS – CONNESTABILE – INGHILTERRA – ENRICO V

COVILLE, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Versailles l'11 agosto 1860, morto a Parigi il 14 agosto 1942; fu dal 1891 al 1904 titolare della cattedra di storia all'università di Lione e successivamente rettore a Clermont-Ferrand. [...] dei momenti più oscuri ed anche più interessanti, sotto l'aspetto sociale, della lotta delle fazioni sotto il regno di Carlo VI e che fu come la base degli ulteriori suoi lavori sulla monarchia dei Valois, i quali trovarono coronamento nei volumi ad ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – CLERMONT-FERRAND – VERSAILLES – CARLO VI – LAVISSE

MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo [...] vedova Elisabetta, inadatta a tale compito. Elisabetta tentò di far sposare la figlia per procura con Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI di Francia (maggio 1385), ma Sigismondo tornò nell'Ungheria e seppe far sì che M. si sposasse con lui il 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

EGGENBERG, principi di

Enciclopedia Italiana (1932)

, Casato nobile stiriano, che possedeva il castello omonimo presso Graz, il ducato di Crumlovia (Krumau), le signorie di Pettau e di Radkersburg; più tardi Postumia, la contea di Gradisca con la città [...] essendovi eredi maschi, in forza delle condizioni di compra-vendita, la contea doveva venire restituita all'Austria, l'imperatore Carlo VI ne riprese possesso nello stesso anno. Gli E. coniarono proprie monete. Bibl.: G. D. Della Bona, Sunto storico ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – BRANDEBURGO – AQUILEIA – CARLO VI – POSTUMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGGENBERG, principi di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 1491
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammàtico
prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali