ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di un'intensa attività di traduzione di opere latine promossa dai re diFrancia nel sec. 14°, Jean de Vignay approntò, nel 1333, per Giovanna di Borgogna, moglie di Filippo VI , quale quella realizzata per il re Carlo V e passata poi in proprietà del ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Puglia (La geste de Robert Guiscard, v., 316 s.), i Normanni vidiFrancia: monastero anch'esso retto in origine da monaci benedettini didi Storia dell'Architettura 22, 1975, 127-132, pp. 3-26.
R. Spahr, Le monete siciliane dai bizantini a Carlo ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] Museo d'Arte Asiatica di San Francisco: lì si trattava di connettere antico e contemporaneo, collezione viennese di Eugenio di Savoia; in seguito Carlo Emanuele III vi si concretizza una concezione del museo come luogo di un processo dinamico e di ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] e cospicui donativi di libri e oggetti suntuari. Tra questi si segnalano i volumi che Carlo III, re diFrancia, detto il . Su indicazione del papa Innocenzo III (1198-1216), vi si raccomandava l'opus Lemovicense come adeguato alla conservazione dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di quest'istituzione che, con l'aggregazione dell'Accademia diFrancia nota nella capella Cavallerini in S. Carlo ai Catinari (Donati, 1942, pp. in Studi romani, VI (1956), pp. 154-165, 288-301; A. Martini - L. Casanova, IlSs. nome di Maria, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] per non credergli) - con l'uccisione diCarlodi Borbone e il ferimento del principe d'Orange il testone: A. Magnaguti, Ex nummis historia, VI, Roma 1934, n. 325); ma, urtatosi suo i lavori avviati per il re diFrancia. A sostegno delle parole, il C. ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] castello di Vincennes, iniziata sotto CarloVI, ma terminata in forme ancora gotiche solo all'epoca di Enrico II -133; J. Hubert, L'architecture religieuse du haut Moyen Age en France, Paris 1952; L. Grodecki, L'architecture ottonienne. Au seuil de ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di Vado (Antonio pievano di S. Martino a Vado, nel Valdarno casentinese, amico di Coluccio Salutati e diFranco Le testimonianze che lo riguardano non vi fanno mai cenno: il ser Giovanni Guido Del Palagio, Carlo dei conti Guidi di Poppi, Antonio degli ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] del B. pare avviarsi dal busto diCarlo I d'Inghilterra (1636; distrutto) di Civitavecchia di G. B., in Palladio, VI(1956), pp. 127-36; A. Schiavo, Il viaggio del B. in Francia nei doc. dell'Arch. Segreto Vaticano, in Boll. del Centro di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dicembre, diCarlo VIII a Roma, ché il versamento di una grossa somma lo sottrae a qualsiasi molestia. È con Alessandro VI il G decisa la lega di Roma con l'Impero e Venezia contro Francesco I re diFrancia. Dopo un illusorio accenno di ripresa il 20 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...