FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] alla guida dell'azienda il figlio Sergio ed il genero Renzo Carli. Nella primavera del 1959 intraprese un lungo viaggio di piacere e di studio, di fatto una cesura che gli consentì di cedere ad essi tempestivamente il comando, assumendo da allora il ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] di luglio, dopo l’ennesimo rifiuto opposto dall’Assemblea veneziana a una proposta di capitolazione asburgica, grazie all’intercessione diFrancia : una polemica fra V. P. e Carlo Cattaneo, in Pagine di cultura vicentina, Schio 1987, pp. 227-244 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] italiana generale doveva essere già evidente alla fine del 15° sec., quando Carlo VIII diFrancia capisce per primo che l’Italia è diventata ormai terra di conquista; e vi scende nel 1494. Le cause principali del declino sono le seguenti. La ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] , dalla guerra civile e dal passaggio di Genova sotto la signoria diCarlo VII diFrancia – che entrò nel vero cuore della . Giacchero, I Genovesi assicuratori marittimi nell’arco di cinque secoli, in La storia dei Genovesi, VI, Genova 1986, pp. 57 s. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] ’altro l’editio princeps del Principe di Machiavelli. In Francia opera Griffo a Lione, la famiglia e sovente standardizzata; vi è minor cura di preghiere diCarlo il Calvo nella Residenza di Monaco, che ne fissa gli ideali di preziosa eleganza e di ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] franchiCarlo Martello, Pipino il Breve e Carlomagno contro Arabi, Longobardi e Sassoni. Successivamente, con il frantumarsi dell’autorità centrale, si accentuarono i caratteri di una s. di logoramento, con scontri frontali di un numero limitato di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] Francia e in URSS in questo dopoguerra per far fronte all'elevata domanda di del territorio, in quanto vi è una stretta correlazione tra The new school-house, Zurigo 1966; G. De Carlo, Pianificazione e disegno delle Università, Roma 1968; Autori ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] di Cárdenas alle elezioni presidenziali di luglio; tra le cause della rottura vi era stata la decisione del PRI di dell'Ottocento. Vedi tav. f.t.
Bibl.: T. del Conde, Francisco Toledo, Città di Messico 1981; AA. VV., Obras maestras de la pintura. La ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] visitato da 4.100.000 turisti, che vi hanno speso oltre 9 miliardi di escudos. Nonostante ciò, però, la bilancia degli scambi, gli Stati Uniti, la Rep. Fed. di Germania e la Francia.
Bibl.: L. Feliziani, Industrializzazione e squilibri regionali in ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] numero di paesi del mondo occidentale - compresi alcuni tra i più sviluppati (Francia, presentazione del VI governo De Gasperi; Discorsi sul programma di sviluppo economico, Di Nardi, Regioni e programmazione, in Autori vari, Studi in memoria diCarlo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...