Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] Detestande feritatis di Bonifacio VIII, ma non apertamente osteggiata. Tra i più illustri oggetti di dissezione vi sono militare e segue l’armata veneziana nella spedizione contro Carlo VIII diFrancia. Nel 1502 esce a stampa l’Historia corporis ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina diFrancia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] vantaggiosamente nella sua ambiziosa e confusa politica. Il progetto di queste nozze però non incontrò lo stesso favore presso Carlo VII diFrancia, padre di Luigi, che si rifiutò di prestare il proprio consenso. Ribelle all'autorità paterna anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni diCarlo V e diCarloVIdi Valois segnano per la vita artistica della corte [...] costruzione del castello di Vincennes (Île-de-France), avviato nel 1361, vero esempio di sintesi tra architettura e decoro in scultura, al pari della Sainte-Chapelle del castello, voluta già da Carlo V, ed eretta per iniziativa diCarloVI a partire ...
Leggi Tutto
Ciro
Lucio Biasiori
Re di Anzan, in Susiana (558 a.C.), si impadronì della Media (550) e in seguito di Babilonia (539), dando vita al primo grande impero persiano. Morì nel 528 avanti Cristo. Figura [...] diventò felicissima (Principe vi 7, 13, 15).
Secondo Christopher Nadon (2001) l’immagine di C. benigno proverrebbe , inoltre, Savonarola paragonò la discesa in Italia del re diFranciaCarlo VIII a «Ciro che viene contro Babillonia [...] per guastare ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] , anche in altre città dell'Italia settentrionale e poi di nuovo in Francia, ove fu inviato per tentare un accordo tra Carlo VII diFrancia ed Enrico VI d'Inghilterra; ma la sua abilità di negoziatore, se riuscì a realizzare numerosi incontri fra i ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] CarloVIdi Asburgo. Il 28 agosto 1723, in occasione delle celebrazioni per l’incoronazione diCarloVI a Re di suona a Napoli!’ I rapporti fra Napoli e Parigi e i primordi della Sonata in Francia, in Studi Musicali, XXV (1996), nn. 1-2, pp. 409-428; ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] che il duca donò al re Carlo VIII diFrancia (Venezia, Coll. Cini).
Per commissione di Bona Sforza, il B. partecipò , che lo fece rilegare (1518) e vi incluse sedici miniature del proprio pittore di corte, Gerard Horenbout. Ne furono tolte allora ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] di Napoli, che l’anno prima era stato conquistato da Carlo VIII diFrancia. Fu, quindi, tra quanti acclamarono Ferdinando II re di meridionali d’Italia, VI, Napoli 1883, p. 120; G. D’Agostino, Parlamento e società nel Regno di Napoli. Secoli XV-XVII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Très Riches Heures di Jean di Berry, ovvero il libro della devozione privata, [...] collezione che non si distingue molto da quella diCarlo V diFrancia, ma già verso il 1380 vanno precisandosi i tra questi spicca Jacquemart d’Hesdin, al servizio di Jean de Berry dal 1384. Il duca vi fa aggiungere verso il 1412 una miniatura dei ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] L'8 genn. 1493, a istanza di Ferrante il vecchio, Alessandro VI gli concedeva il vescovato di Policastro. Ma non per questo l anche nel suo vano tentativo di arrestare in Romagna l'avanzata diCarlo VIII diFrancia. E che continuasse a tenere ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...