GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] di gentiluomo di camera diCarlo-Massimiliano, duca d'Orléans e futuro Carlo IX diFrancia, una carica puramente onorifica, che tuttavia rappresentava quanto meno il riconoscimento di un legame di -93, ibid. 1878, p. 20; VI, 1593-96, ibid. 1879, pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio diCarlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Giovanni XXII e re Carlo IV diFrancia per una riunificazione delle Chiese. Subito dopo il fallimento di queste, F. F. strinse un altro accordo con il duca titolare di Atene Gualtieri (VI) di Brienne, in base al quale questi si impegnava ad invadere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] o dazio, e i Contarini vi erano anche titolari del giuspatronato della chiesa, del diritto di mercato, pascolo, mulino e guardia armata. Il padre aveva percorso una brillante carriera politica: ambasciatore a Carlo VIII diFrancia, che l'aveva fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] sugli equilibri politici e sociali interni ai singoli stati. Vi è una correlazione positiva, un’evidente circolarità, fra l Quattrocento. Se alla fine del Quattrocento l’esercito diCarlo VIII diFrancia era composto per circa un terzo da cavalieri, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] dello stesso anno.
Nelle prime settimane del 1494, l’interesse di Ludovico il Moro per le rivendicazioni diCarlo VIII diFrancia verso il Regno di Napoli spinsero Alessandro VI ad allacciare un legame con gli Aragonesi in funzione antifrancese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] Carlo VII diFrancia , che ne è il potente protettore politico. Alla morte di Alfonso, la successione del figlio naturale Ferrante, nel solo Regno di fase di questo ambizioso progetto politico che coinvolge Sisto IV, Innocenzo VIII e Alessandro VI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] e le scoperte del Quattro e Cinquecento, vi è un salto di qualità, un’accelerazione senza precedenti verso una storia concretizza in un sistema di Stati: “La grande importanza storica dell’impresa italiana diCarlo VIII diFrancia nel 1494-95” – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] la trasmutazione dei metalli: nel 1380 un editto diCarlo V diFrancia vieta la pratica dell’alchimia; nel 1403 in a me e sarete illuminati [...] orsù figli, venite: vi insegnerò la scienza di Dio.” Qui la trasmutazione dei metalli ha carattere non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] caso di revoca dell’espulsione, in cui molti sperano. In terra lusitana non vi sono precedenti significativi di persecuzioni diCarlo VIII diFrancia, la comunità ebraica esce malridotta e in questo frangente molti lasciano il regno in cerca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] (1449-1492), e travolto nel 1494 dalla discesa in Italia diCarlo VIII diFrancia e dal risentimento popolare alimentato dallo stesso Savonarola. Questi, scomunicato da Alessandro VI nel 1497, viene processato per eresia, e subito dopo impiccato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...