Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono diFrancia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VIdiFrancia il Delfinato, [...] fosse sempre del figlio primogenito del re diFrancia, o del re stesso se non avesse figli. Così il Delfinato dal 1349 spettò a Carlo duca di Normandia figlio di Giovanni II e dopo di lui al figlio Carlo (VI), poi a Carlo (VII), a Luigi (XI) e a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote diCarlo VII diFrancia, fu fidanzata [...] di successione al duca di York, che però ebbe la carica di protettore (1453-55) durante il periodo della pazzia di Enrico VI. Guarito quest'ultimo, il duca didi York si proclamò re, riportando a Towton una vittoria decisiva. M. cercò aiuti in Francia ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] Borgogna e non poté impedire che questi stringesse con Carlo VII diFrancia il patto di Arras (1435). Così, poco prima di morire, il B. poté ancora vedere il crollo di tutti i suoi piani politici.
Bibl.: E. de Monstrelet, Chronique, Parigi 1857-62; W ...
Leggi Tutto
Gesuita, predicatore e novelere moralista. Nato a S. Angelo le Fratte (Basilicata) nel 1624, visse quasi sempre a Napoli, dove nel 1651 entrò nella Compagnia di Gesù. Vi si distinse come scrittore semplice [...] , nei quali ammannì un miscuglio pittoresco e non troppo grave alla lettura, d'erudizionc sacra e profana, di sincera devozione e di buona morale, variato continuamente da osservazioni, citazioni e sentenze, e ravvivato da parabole, favole aneddoti e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] residenza di un gastaldo, come curtis regia. Carlomagno vi celebrò deve cedere di fronte a Carlodi Valois, sedicente Francia. La fioritura di concerti, specialmente di musica da camera, che si ebbe a F. nell’Ottocento, diede origine a istituzioni di ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] diCarlo il Calvo e potente feudatario (m. 866). Il figlio Eudes stabilì il centro dei suoi possessi nell'Île de France prossimo, secondo la linea maschile, Filippo VI, figlio diCarlodi Valois, fratello di Filippo il Bello, dando così inizio al ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] coperto prima, aperto poi, fra Carlo d'Asburgo re di Spagna e Francesco I diFrancia, per la futura successione imperiale, , aperto da Giulio II, continuò sotto L. i suoi lavori dalla VI sessione (27 aprile 1513) alla XII e ultima (16 marzo 1517), ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] aperto contrasto con i due fratelli maggiori, successivamente re diFrancia, Carlo IX ed Enrico III; anzi, i rapporti divennero de la Maison d'Orange-Nassau, Iª serie, Leida 1835-1847, VI-VIII; J. M. B. C. Kervyn de Lettenhove, Les Huguenots et ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia diCarlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] che, atterrita dagli avvenimenti, G. fece di un erede al trono nella persona di Luigi d'Angiò, fratello del re diFrancia, Carlo V (29 giugno 1380). Tutto fu inutile; pochi mesi dopo Urbano VI incoronava Carlodi Durazzo (2 giugno 1382); Luigi d ...
Leggi Tutto
Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] papa, col re diFrancia, ma, frustrato Carlodi Calabria, nominato difensore di Firenze, battuta da Castruccio a Montecatini, lo aveva incaricato di . Hopf, Walther VI von B., Herzog von Athen und Graf von Lecce, in Histor. Jahrbuch di F. von Raumer ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...