La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] il piacere di possederli, assai più che per quello di leggerli o di studiarne il contenuto.
Da quando vi sono libri vi sono bibliofili: una nuova classe di bibliofili, gli amatori di libri stampati. Gli uni, come Carlo VII diFrancia ed Enrico VII ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] Aquila, che aveva nel 1495 inviato ambasciatori a Carlo VIII diFrancia, accettandone il dominio, riconobbe nel 1503 il Milano (1927-1928), voll. 2; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI e VII, ii, Milano 1908 e 1913; A. Bertini-Calosso, L'Arte ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] egli infatti viveva alla corte di Vienna, legato alla politica diCarloVI, di cui sposò la figlia ed erede Maria Teresa.
Nel trattato di Vienna (1738), che mise fine alla guerra di successione polacca, Austria e Francia convennero che il pretendente ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] delle arti e le confraternite ospitaliere. Da Melozzo da Forlì fece affrescare la chiesa di quella di San Giovanni (1475).
Alessandro VIvi soggiornò più volte e Carlo VIII diFranciavi sostò prima di abboccarsi a Vicovaro con lui e con il re ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] , che fu trasformato in S. Pietro e incastrato nella coperta di un evangeliario del sec. XI (v. fig.); il re Carlo V diFrancia (sec. XIV) ne fece dono alla Sainte-Chapelle di Parigi ed ora si conserva in quella Biblioteca nazionale. Le crociate ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] di difficile soluzione alcuni conflitti scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VII diFranciadi Alfonso d'Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 maggio 1458, in Arch. stor. napol., VI (1881); N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] di Filippo, duca di Orléans, e di Bianca diFrancia. Nel 1368 entra al servizio della lignee royale. I suoi versi e i documenti archivistici ce lo mostrano via via messaggero del re (1372), huissier d'armes diCarlo V e poi diCarloVI, custode ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] Carlo duca di Borbone contro il re diFrancia, passò parecchio tempo a Roma e a Napoli, prese parte alla battaglia di fu creato conte di Bedford il 19 gennaio 1450. Morto Enrico VIII, ebbe posizione importante durante il regno di Edoardo VI, ma mentre ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] Villachiara, nel 1567 era con Emanuele Filiberto, nel 1570 con Carlo IX diFrancia, prese parte alla battaglia di Lepanto, comandò le truppe pontificie di Avignone fino al 1577, quando ritornò al servizio dei Francesi. Nel 1582 era con la repubblica ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX diFrancia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] d'Angoulême, giunse ad Ulma quando vi si erano adunati i principi protestanti all'indomani dell'insurrezione boema e dell'occupazione spagnola della Valtellina. Sebbene il re diFrancia e il duca Carlo fossero saldi propugnatori della fede cattolica ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...