SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Molino, La houille blanche en Suisse au Ier janvier 1928, in Les études rhodaniennes, VI (1930), pp. 41-50; A. Pinton, Le marché de la soie en fu in grado di prestare aiuto sufficiente a Zurigo, egli si rivolse a Carlo VII re diFrancia, che per ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] quest'isola, situata "talmente a mezzodì che la stella di tramontana non vi appare né punto né poco"; i venti contrarî tennero ferma il Cresques nell'atlante costrutto nel 1375 per Carlo V diFrancia) s'industriarono a rifare in base ai dati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] morte di Polissena, era scoppiata una rivolta nei suoi estesi possedimenti, e vi andò investito dall'Angioino della carica di viceré: dominio di Milano. La morte diCarlo VII e l'avvento al trono diFranciadi Luigi XI, gli consentirono di tradurre ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] forma pare contaminata dall'arte del Congo a profili contorti. Vi sono del resto alcune multipunte che devono poter servire tanto da fra le armi di Luigi X diFrancia sono ricordati due corsaletti e un giaco di Lombardia; Carlo V di Valois ricorre a ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] 'aggira sui 1300 in ogni semestre, e l'insegnamento vi ha tradizioni ormai gloriose. Fu a Basilea che il di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII diFrancia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue di ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] 1565 Elisabetta di Valois e il duca d'Alba offrirono aiuti pecuniarî a Caterina de' Medici e a Carlo IX diFrancia in lotta asuntos concernientes a la sucesión de la corona de Portugal (VI); la Correspondencia de Felipe II con el duque de Medina ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] insegna di Niccolò, che nel 1431, per concessione diCarlo VII diFrancia, vi aggiunse i gigli diFrancia. Sotto Giacomo I, rimanendo il primo e il quarto contraddistinti dai simboli diFrancia e d'Inghilterra, furono aggiunti il leone rosso di ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] iniziarono la loro attività sotto il regno diCarlo IX diFrancia e vennero organizzati sotto Luigi XIV. avendo avuto parte al fatto che cagionò il duello, si batte invece di chi vi ha direttamente interesse, a meno che non sia un prossimo congiunto, ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] gli fece tagliare barba e capelli e lo esiliò a Torino (Hist. Lang., VI, c. 6).
Teodorico, re degli Ostrogoti d'Italia, portava la barba, la barba e sotto Carlo V diFrancia la soppressione era un fatto compiuto.
Ai tempi diCarlo VIII e Luigi XII ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] il castello di Livorno, insieme con altre fortezze della Toscana, era stato ceduto a Carlo VIII diFrancia, ricaduta Pisa del suo massimo porto. Le navi, che in numero crescente vi arrivavano dagli scali del Levante o dai grandi porti dell'Atlantico ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...