CARLO V re diFrancia (IX, p. 36).
La biblioteca diCarlo V. - Appassionato studioso, Carlo V consacrò la miglior parte del suo tempo a raccogliere manoscritti di ogni genere e a farne eseguire per suo [...] de Hesdin. L'inventario ci mostra anche come molti volumi fossero riccamente rilegati.
Con l'avvento diCarloVI, il Mallet continuò nel suo ufficio, tenuto fino al 1411, anno di sua morte; ma già aveva dovuto in quel periodo soddisfare richieste ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] di suo padre.
Fin dal 1439 lo si era sposato con Caterina diFrancia, figlia del re Carlo VII, che morì nel 1446; poi nel 1454 con Isabella, figlia diCarlo I duca di signori di Croy. Per quanto uno di essi, Antonio, fosse il padrino di C., vi era ...
Leggi Tutto
Primogenito diCarlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] fatto accettare codesto accordo dalla Chiesa, dal re diFrancia e da Carlodi Valois, che con grande precipitazione il Papa Martino primogenito suo, Carlo Martello (v.), e, almeno nominalmente, vi riuscì; ma, mortt) in giovine età Carlo Martello nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Weimar il 3 settembre 1757, e, morto il padre quand'egli aveva appena nove mesi, la madre, duchessa Anna Amalia (v.), ne curò l'educazione, chiamandogli al fianco prima il conte von Goertz rigido [...] . Prese parte, nel 1792, alla campagna diFrancia, e fu, insieme col Goethe, a al Coleridge, al Quinet, di anno in anno vi convennero tutti gli stranieri che , fu nell'immagine della Weimar creata da Carlo Augusto che la Germania ritrovò, al disopra ...
Leggi Tutto
Secondogenito diCarlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore [...] di fondamento, per essere l'amante della regina), finì col sostituire l'Aranda, caduto per la sua politica verso la FranciaVi fu un momento in cui gli abusi dei Francesi provocarono lo sdegno del re: in un attimo di del reinado de Carlo IV, Madrid ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] in favore della Francia, gli attirò l'odio della Spagna, che gli contrappose l'amica casa dei Gonzaga di Guastalla. (v. mantova e monferrato, successione di).
Morto anche Vincenzo II e unito in matrimonio suo figlio Carlo, duca di Rethel, con Maria ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] per impulso francese si alleò con l'elettore di Sassonia. E alla morte diCarloVI, avanzò pretese sugli stati ereditarî d'Austria, . Conquistata Praga dai Franco-Bavaresi di Maurizio di Sassonia, egli vi era incoronato re di Boemia il 7 dicembre ...
Leggi Tutto
Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo diFrancia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre 1872, figlio del Re Oscar I e di Giuseppina Beauharnais di [...] sembra avesse pensato di adottarlo per riunire in lui i tre stati scandinavi: ma vi rinunziò, piegandosi Carlo XV cercò anche, ma con poco successo per l'opposizione parlamentare, di rafforzare l'esercito.
Di carattere generoso e cavalleresco, Carlo ...
Leggi Tutto
Nacque a Mantes nel 1362. Nel 1387, successe al padre Carlo II; fu però incoronato solo nel 1390. Nel 1375 sposò Eleonora, sorella del re di Castiglia, con la quale sorse, nel 1389, un profondo dissenso, [...] in Navarra solo sette anni dopo, rappattumata col marito. Carlo ottenne dal cognato, Giovanni I di Castiglia, la restituzione di alcuni castelli della Navarra; e da CarloVI re diFrancia, in cambio della rinunzia ai suoi dominî della Normandia ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) diCarlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco [...] Alla sua morte, C. assunse il titolo di re e fu proclamato in Scozia (vi si incoronò nel 1651) e in alcune parti di New Amsterdam (New York), e, concluso col re diFrancia il trattato di Dover (1670), nuovamente dal 1672 al 1674. Negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...