FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] economico. L'unione doganale austro-tedesca fu evitata; ma dimostrò la necessità d'intervenire a favore dell' , ai quali il capo dello stato poteva non aderire (di fatto, vi si conformava sempre) e che soltanto la sua firma trasformava in sentenze ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] - senza peraltro che tale tradizione vi si sviluppasse molto). Ma con l titolo accademico apra l'adito a più d'un esame di stato) su altre della città. Nel 1366 l'imperatore Carlo comprò una casa e la donò all allo scopo.
In Austria-Ungheria e in ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] al credito fondiario urbano, uno sviluppo notevole.
In Austria, Ungheria, Spagna, Russia, Svizzera, Belgio, il credito proprî, come nell'Europa continentale. Negli Stati Uniti d'America vi sono banche ipotecarie (mortgagebanks), e oltre a queste ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] . Il libro medievale si presenta in vario formato, ma vi predominano l'in-folio e l'in-4°; è scritto opere d'autori "rivoluzionarî" era severamente proibita negli stati soggetti all'Austria , Giovanni Stefano di Carlo da Pavia, Antonio Mazocchi ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] Zeitschrift cit.; A. Langen, Zum Scheckrecht, 1910; per l'Austria R. von Canstein, Das Scheck, Berlino 1908.
Sull'unificazione del d'una particolare diligenza di banca nel pagamento. La differenza è veramente in questo: nello chèque sbarrato vi ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] vi sostenne la sua estrema difesa quando calarono i Longobardi alla conquista d'Italia sanate, dal trattato del 1751 fra l'Austria e il regno di Sardegna.
E tuttavia s'inquadra nelle lotte tra Francesco I e Carlo V per il possesso del ducato di Milano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] senza perturbazioni, il fatto compiuto dell'Anschluss dell'Austria alla Germania e compiere un gesto antibolscevico, preparando dalle otto corti d'appello ricordate: su di esse, come unico esclusivo tribunale di terza istanza, vi è la corte ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] prescindere da ciò che vi è sempre di relativo stato di Vienna (l'austro-boema e l'ungarico-transilvana se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza, che ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] l'assillo del bisogno, Carlo Emanuele I ordinò l vinte (Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria), Esso è pertanto una forma di locazione d'opera, che investe tutto l'equipaggio aggravata se fra le persone arruolate vi siano militari. Il progetto Rocco ( ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] sec. XVIII Giuseppe II in Austria e la rivoluzione francese le abolirono in Italia avanti le origini del comune, Modena 1898; D. Schiappoli, Le confr. eccl., in Giurisprudenza italiana (1900 i sermoni volgari che alcune volte vi si recitavano o per i ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...