ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] mandato nel 1525 a raggiungere in Firenze Ippolito, il quale vi era stato inviato sin dall'anno precedente a rappresentarvi la signoria A., della mano di Margherita d'Austria; si fece balenare la possibilità per Carlo V di valersi delle ricchezze ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] ingresso in Milano di Maria Anna d'Austria, avvenimento che celebrò anche in un del duomo di Milano del 1698 (VI, Milano 1885, p. 50) è padrino di battesimo di un figlio di Carlo Zavattone); Milano, Archivio d. Curia, cod. 78 Metropolit.: C.Torre ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] nella Corte di appello di Brescia e vi rimase sino al 1807-, Dal 1807 al versi manzoniani In morte di Carlo Imbonati.Unarticolo sugli Annali di infine, nel 1835, per celebrare Maria Luisa d'Austria e riprendere un suo vecchio proposito, il poemetto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] d'ore di Bona Sforza fu ereditato da Margherita d'Austria, che lo fece rilegare (1518) e vi incluse , 155; A. Cutolo,L'officium parvum B. M. Virginis donato a Carlo VIII, Milano 1947; G. Muzzioli,Mostra storica nazionale della miniatura (catal.), ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] corte di Leopoldo Guglielmo, arciduca d'Austria. Trascorse lunghi periodi a Parigi., con la corte dell'esiliato re inglese Carlo II, lo seguì in Olanda e poi transcription of his complete works, in IlFronimo, VI (1978), pp. 30 s.; Répertoire Intern. ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] regina alla morte del fratello Edoardo VI, ma dall’unione non nacque da parte del padre. Il 25 ottobre Carlo V gli consegnava le Fiandre, il 16 sostenuta da Venezia, sotto il comando di D. Giovanni d’Austria inflisse a Lepanto una dura sconfitta alla ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] dell'imperatore Carlo V a Firenze, il 20 maggio dello stesso anno quello per l'ingresso di Margherita d'Austria, giunta a ], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 204, 206-210; VI, ibid. 1881, p.248 (cfr. anche IX, ad Indicem);L. Gemlin, Die ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] sembrò invece politicamente il più accettabile. Ad esso l'Austria si mostrò apertamente favorevole, non solo perché, impegnata contro alla successione della Toscana, CarloVI, irritato da questo atto d'indipendenza del granduca, negò ostinatamente ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore CarloVI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] d'ingrandirsi sul Reno e in Italia, e la Baviera, che aspirava a estendere la sua sovranità sui possedimenti asburgici dell'Austria, dei quali l'elettore Carlo della Turchia, per mezzo della quale l'Austria ottenne la Bucovina, e infine al tentativo ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] elettori. Nel 1346 gli fu contrapposto Carlo, figlio di Giovanni re di Boemia. a quella di Federico III il Bello duca d'Austria. La lotta tra i due pretendenti durò dei principi elettori, senza che vi fosse necessità dell'approvazione pontificia. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...