FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] il F. venne eletto tra i sei oratori "d'obbedienza" al papa Adriano VI; inoltre, essendo risultato il più votato gli sarebbe incaricato di accompagnare Carlo V nel suo passaggio per le province venete, nel corso del viaggio dall'Austria alla Spagna. ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] federativo che portasse all'indipendenza assoluta dell'Italia dall'Austria e ad una confederazione di Stati, fra i .;M. Puccioni, Continuità d'eroismi nella esaltazione della patria italiana, in Firenze. Rassegna mensile del Comune, VI (1937), p. 50 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] ove il prefetto degli studi, Carlo Boyer, lo prese in tale Crociata della bontà all'estero: in Austria, Francia, Belgio, Stati Uniti, [1951], 1, pp. 47-59), Il vessillo d'un mondo migliore (CIII [1952], 1, pp. 1963), Paolo VI nominò il cardinale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. F., che non vi dovesse essere alcuna con il re di Francia Carlo X, mentre già scoppiava la Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] la partenza di re Carlo - che vanno fatti suo re nella Francia rivoluzionaria, il D. vi si trattenne ancora nella speranza di 157-62, 171; e i numerosi studi di G. Nuzzo, Austria e governi d'Italia nel 1794, Roma 1940, ad Indicem; Id., La monarchia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Carlo V, se Ferdinando alfine accondiscese al perdono.
Consigliere di corte, barone dell'Impero, consigliere, nel 1550-56, di reggenza dell'Austria Inferiore, il D 1957, p. 192; L. von Pastor, Storia dei papi, VI,Roma 1922, p. 546 n. 4; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] 1849, avversò la ripresa della guerra contro l'Austria. Espresse i suoi timori a Carlo Alberto in una lunga conversazione il 1° genn I-III, V-VI), ad Indices;C. Benso di Cavour, Discorsi parlamentari (1848-1860), II, Firenze s. d.; L. Chiala, Lettere ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] accettare all'Austria la cessione D. cfr. Arch. di Stato diVenezia,M. Barbaro, Arbori de' patritii..., VI, pp. 192 s., 195,197, 201, 204;Ibid., Avogaria di Comun. Balla d pace di Bologna tra Clemente VII, Carlo V, la Repubblica di Venezia e Francesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] studi superiori al liceo Carlo Alberto avvicinandosi anche conflitto fu sempre caro a Toscano, che vi ritornò più volte, per es., nel e alla firma del Patto d’acciaio nonché alle immediate reazioni dell’Italia e dell’Austria. La trattazione prende le ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] favoriti peraltro dal passaporto piemontese che proprio Carlo Alberto gli aveva a suo tempo concesso. sottrarre il Papato alla sfera d'influenza dell'Austria. Per di più, da assoluto della casta sacerdotale; vi era anche segnalato nella conclusione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...