Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] sabaudo: nel 1836, a Torino, il re Carlo Alberto istituì una Commissione superiore di statistica alla del Veneto amministrati dall’Austria gli studi statistici erano Direzione di statistica del Regno d’Italia, presentate al VI e al VII Congresso ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Austria, in Italia centrale – in particolare nell’Isola d 184).
Non a caso il poeta milanese Carlo Porta lo ricordava al termine della scaletta Saggio sulla Protologia di E. P., Torino 1870, in Campo, VI (1870), pp. 379-380; B. Nardi, Intorno alla ‘ ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...