CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] , dama di palazzo dell'imperatrice d'Austria. Fu inoltre, per un certo genere tragico interessò vivamente il C. che vi si cimentò a più riprese peraltro con 1827-28. Altri scritti: Epistola al cav. Carlo Londonio nelle fauste nozze della sua figlia ( ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] Lettere,lasciò l'accenno agli arnesi da cucina ma vi tolse il nome dell'Albicante. Nel 1547 uno d'Austria Re di Spagna,Venezia 1549; Il sacro e divino sposalizio del gran Philippo d'Austria...,Milano 1555.
Un'ultima opera, Le gloriose gesta di Carlo ...
Leggi Tutto
CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] anni, per interessamento di Maria Maddalena d'Austria, vedova di Cosimo II di Toscana, fu promessa ., in Giorn. stor. della Lunigiana, VI (1914-15), 2, pp. 71-74; G. Sforza, Un principe di Massa poeta (Carlo Cibo Malaspina), in Atti della R. Accad ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] del soldato di P. Déroulède dedicandola a E. De Amicis, che vi premise un saggio su "P. Déroulède e la poesia patriottica". Versi satireggianti i sovrani d'Austria e di Germania.
Morì a Modena il 30 maggio 1933.
Merita d'essere ricordato soprattutto ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] e a Guidubaldo d'Urbino, contengono novantotto componimenti encomiastici (a Carlo V, a Caterina d'Austria, del Muzio con Faustina Sforza, di Guidubaldo d'Urbino manuscript. in Bibliotheca palat. Vindobon. asservatorum, VI, Vindobonae 1873, p. 110; G. B ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] parte l'Inghilterra. Tornato a Milano, vi rimase fino al 1818, quando fu a Milano per offrire a Ferdinando I d'Austria una Cantica in onore dell'imperatore, nella stesso intento a Torino alla corte di Carlo Alberto, che si limitò a commissionargli ...
Leggi Tutto
BASSO BASSI, Giovan Battista
Anna Migliori
Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] . a Napoli: vi era stato invitato nel 1747 da Carlo di Borbone perché Carlo in occasione del gegetliaco di membri della famiglia reale o di altre liete ricorrenze (Il Peleo, composto nel 1768 per le nozze di Ferdinando con Maria Carolina d'Austria ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlod'
Alberto Asor-Rosa
Letterato e poeta cosentino, nato nei primi decenni del sec. XVII, morto dopo il 1654. Scarsissime le notizie della sua vita. Pare che con altri gentiluomini accompagnasse [...] una flotta francese, veniva protetta dai soldati di don Giovanni d'Austria (1648); ma il fatto, attestato da alcuni dei suoi Negligenti, quando ne era "principe" don Francesco di Luna e vi apparteneva lo stesso Schettini. Un suo sonetto si trova alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] VI di Scozia (1603-25), che per la prima volta riunì le tre corone d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. La sua politica assolutistica, proseguita da Carlo la G. alla guerra dei Sette anni contro Austria e Francia; la vittoria assicurò un’enorme espansione ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] e potenziò il regno. La capitale fu portata a Gerusalemme e vi si trasferì il sacerdozio, riunendo così, sia pure per breve . In Austria fu concessa loro giurisdizione civile propria dal duca Federico II nel 1244. Con la Bolla d’oro di Carlo IV ( ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...