(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1698 partiva dall'Italia il francescano Carlo Horatii da Castorano (Ascoli Piceno) una lunghezza di circa 1600 km. Fu cominciato nel sec. VId. C. La parte più antica è quella compresa fra l' il trattato del Trianon con l'Austria e in tal modo la Cina ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] apparteneva già alla Russia, il 21% all'Austria e il 12% alla Germania. Per superficie Angioini, e con essi (prima con Carlo Roberto, e poi con Ludovico il direttamente per il forte aiuto d'armi e d'uomini che vi andava mandando - essa incideva ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] epoca della riforma della Chiesa incomincia con la cacciata di Gregorio VI che ne è fautore, e con la nomina di un della sua protesta, sorretta da Carlo Alberto, l'Austria a sgombrare da Ferrara, occupata a scopo d'intimidazione. Ma già tra la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Biel, un tempo molto più estesi e quindi il corso dell'Aar: vi si trovano le uniche zone pianeggianti, un po' estese, della Svizzera, Carlo il Temerario, Massimiliano d'Austria, nei riguardi dell'eredità borgognona, alla morte del duca Carlo avvenuta ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] a cadere; il 28 novembi (e il principe Carlo entrò in Plevna facendo 40.000 prigionieri. Era che viene anche accompagnata dal canto, e poi vi sono la Sârba, la Bătuta e il Brâulet, erano incorporate negl'imperi d'Austria-Ungheria e Russia, tre ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] loro capo era in principio lo stesso Carlo Knutsson. D'altra parte vi era un partito favorevole all'unione, guidato Carlo XII al principio del sec. XVIII, i giovani pittori svedesi dovettero emigrare all'estero: Martin Mytens il Giovane in Austria, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nel Paradiso (VIII, 54-57) si fa dire da Carlo Martello:
Assai m'amasti, e avesti ben onde;
ché e incoronato Alberto d'Austria), ma contro agire. Si rifugiò presso i signori di Verona, ma non vi resse a lungo; e pochi anni dopo scriveva che a lui ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] della Catalogna. Sotto la casa d'Austria la Catalogna ha momenti di relativa prosperità con Carlo V; ma dopo di lui ormai ritratta la vita letteraria di Catalogna. La scuola che vi fiorisce è la risultante dell'umanesimo catalano, impersonale e ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] inventario incompleto si trova in Mazzatinti, Inventari, VI,1-8. (V. tavv. XXIII a 774 questa venne donata da Carlo Magno alla Chiesa insieme con veduta del porto d'Ancona, dedicata dal pittore Hackert a S. M. Maria Carolina d'Austria, regina delle Due ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] del quale ultimo, per i molti affluenti che vi manda, è nell'insieme una dipendenza idrografica; che il successore di Carlo Federico, il granduca Carlo (1811-1818) passasse, i piani, preparati dall'imperatore d'Austria, per una confederazione di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...