CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] d'Austria. Raggiunto a Massa il Cybo negli ultimi giorni d'aprile, il C. partì per La Spezia dove s'imbarcò alla volta di Genova e di Nizza, giungendovi il 10 maggio; nel corso dei colloqui, espose a Carlo (1899), pp. 13-22; VI (1905), pp. 346-156; M ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...]
Nel 1723 o '24 il D. si trasferì a Milano e vi dimorò fino alla morte.
Egli era ... nascita di Pietro Leopoldo arciduca d'Austria... è inserito nel volume: Disegno pervenute anche le stampe già appartenenti a Carlo Trivulzio.
Giovanna Dal Re, che fu ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] nelle Diete di varie provincie religiose del centro-nord d'Italia. Si recò poi con lui nel Tirolo: poi, sempre con lo stesso, in Austria e Boemia, facendo ritorno, attraverso Innsbruck legazione del 1711 presso CarloVI quando questi passò per ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] nel 1716 aveva ricevuto dall'imperatore CarloVI il marchesato di Sant'Orsola: da allora molti Cugia avevano scelto la carriera delle il proprio valore nella guerra all'Austria guadagnando due medaglie d'argento per il brillante comportamento della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] la città di Trieste, i duchi d'Austria erano divenuti tra i più temibili rivali il D. venne nominato podestà di Rimini da Carlo Malatesta, M. A. Zanotti, Collezione di atti, V, 2, p. 157; VI, 2, pp. 16, 25 s., 28.
Cfr. inoltre R. Caresini Chronicon ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Fiandre riconobbero come nuovo sovrano l'arciduca Carlod'Austria, pretendente alla corona spagnola e futuro imperatore . Alla morte di Antonio Farnese, il 20 genn. 1731, CarloVI fece occupare dalle sue truppe i Ducati, ritenuti feudi imperiali, ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] l'una in onore di Carlo Contarini, che andava oratore di Venezia presso l'arciduca d'Austria, l'altra in onore quale furono editi dal Ceruti, pp. 237-492. L'A. vi narra gli avvenimenti raccogliendo le varie voci con notevole imparzialità e inserendo ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] più cari amici, et servitori", tra cui vi era il Gosellini. Al distacco del G. governatore dalle accuse di scarsa lealtà verso Carlo V di cui era stato oggetto e ser.mo s.or don Giovanni d'Austria luogotenente, governatore, et capitan generale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] reggente di Francia, Anna d'Austria. Nel febbraio 1651 il al re di Spagna Carlo II d'Asburgo la propria devozione . Ravaisson, II, Paris 1868, ad ind.; V, ibid. 1872, ad ind.; VI, ibid. 1873, ad ind.; L. de Rouvroy duc de Saint-Simon, Mémoires, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] sua avversione per la successione di Ferdinando Carlo su Guastalla, accorse da Vienna per da don Giovanni d'Austria, che aveva conosciuto Sicilia, a cura di G. Di Marzo, VI, Palermo 1870 pp. 151 ss.; C.D. Gallo, Gli annali della città di Messina, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...