CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Antonia, e quattro figli, Carlo Maria (1616-1641), da 1634, coll'esercito del cardinale infante Ferdinando d'Austria; ben quattro, in questi, i "tercios , 167-180, 201, 203, 215 (ma il C. vi è, a volte, confuso col figlio Girolamo Maria); C. Fernandez ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Paolo III, Carlo V e Francesco I. Il 12 ottobre 1538 furono siglati i patti nuziali tra suo figlio Ottavio e Margherita d’Austria, figlia e il suo feudo fu occupato; nell’ottobre 1545 vi fu insediato un commissario ducale. Sentenze di condanna e ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] rilievo dei gessi di famose statue classiche che vi erano raccolti. Di lì a poco l regia dell'imperatore Ferdinando I d'Austria. Consultatosi con l'amico Andrea e commissionatogli in corso d'opera dal re di Sardegna Carlo Alberto nel 1838, fu ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Carlo V, che gli valsero gli elogi dell’Aretino (Vasari, 1568, III, pp. 400 s.; Aretino, 1537-1538, 1913); nello stesso anno, solo un mese più tardi, per le nozze di Alessandro I de’ Medici e Margherita d’Austria storico dell’arte, VI (1893), pp. ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di Paisiello si consolidò con la ripresa al S. Carlo della Disfatta di Dario (1777), e poi del felice ritorno al linguaggio comico delle origini vi fu Fedra (1° gennaio 1788, principe Francesco con l’arciduchessa d’Austria. Il compositore si stagliò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] ossia che il papa non si oppone, che il papa è d'accordo. Di certo vi è che il neocardinale ha messo le cose per iscritto. Ma manca svoltasi a Mantova per le nozze di Ferdinando Carlod'Austria con Maria Beatrice d'Este - sì da essere in quella, con ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] disprezzabile partito: l'arciduca d'Austria-Tirolo Leopoldo V, fratello il potere passa al figlio Ferdinando Carlo ormai uscito di minorità.
Persiste ..., IV, Bumpliz-Paris 1909; V, Berne-Paris 1913; VI, ibid. 1917, ad vocem; G. Soulier, Le portrait ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] all'inizio del 1360 l'imperatore Carlo IV concesse il dominio delle città di lana prodotte nella città, che vi dovevano essere depositate e registrate sforzi per strappare la città al duca d'Austria: scarsamente sostenuti da Leopoldo, i Trevigiani ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] d'un trattato stipulato, il 28 ott. 1411, dai Savorgnan e da Udine coi duchi d'Austria ad Aquileia di Michele Rabatta che vi assunse il vicedominato; il 25 sett a Giambattista Colloredo di Girolamo che milita per Carlo V (è suo figlio il più noto ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] di Lorena e la madre Maria Maddalena d'Austria, F. si recò a Firenze ed quale, accompagnata dal fratello Carlo, si mise in viaggio Roma 1987, p. 259; L. A. Muratori, Annali d'Italia ... [1744-49], VI, Venezia 1846, coll. 992, 1015; F. S. Passeri ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...