GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] fra il 1760 e il 1765. Il G. vi aveva posto mano attorno al 1751, e ne aveva dalla venuta in Italia di Carlo Magno allo stabilirsi del per la nascita di s. a. r. l'arciduca Massimiliano d'Austria").
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Archivio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] titolo regio dell'arciduca Carlo. Arduo, d'altronde, per il D., convincere la corte desumendolo dall'ostilità per la casa d'Austria dei seguaci dei "falsi riti marzo 1720, provveditor generale a Palma, il D. vi risiede tra la fine di quest'anno e gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] suo territorio al duca d'Austria.
Con Genova in particolare risultati, con il nipote del re Carlo di Durazzo.
Al ritorno a Venezia il cc. 112, 125v, 148v; Ibid., Mss. Lat., cl. VI, 86 (= 2593): Petrarchae Francisci De remediis utriusque fortunae, et ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] conquista di Buda da parte di Carlo di Lorena (2 sett. 1686), Nozze della principessa E. G. coll'imperatore Ferdinando III d'Austria, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. , Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, VI, coll. 161 ss., 188. ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] ben lungi dal nominare un successore, non vi contribuirà né direttamente né indirettamente": troppo ovvio Carlo II, con l'assistenza di una Junta de gobierno. Contro la reggente era ancora viva l'opposizione facente capo a don Giovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] a personaggi da lui disprezzati come Carlo Marchionni e Michelangelo Simonetti, non l’uso di spettacoli moderni. [...] Non vi è alcun posto riservato in questo teatro, : a Vienna l’arciduchessa d’Austria Maria Beatrice d’Este, che già lo conosceva ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] la dedicatoria del G. al duca di Seminara (probabilmente Carlo Spinelli morto nel 1563), l'opera fu pubblicata invece, et fatti e delle Hore, e se vi si aggiungono le diverse traduzioni, si arriva della reggente Margherita d'Austria duchessa di Parma ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] la Marca si agitava minaccioso anche l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo; dall'altro vi era chi più realisticamente puntava a una immediatamente con le opportune pressioni presso il duca d'Austria Rodolfo IV e lo stesso imperatore per ottenerne la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] inaspriva lo scontro tra don Giovanni d'Austria e il Venier, capace ma irruento in particolare a quella di Carlo Borromeo e dei gesuiti. 1827-42, ad nomen; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, Venezia 1853-61, pp. 27-37; G. Foscarini, Report ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] , Giovanni Battista, era stato nominato da Carlo V, nel 1525, conte palatino e guerra e sul prestigio derivante alla casa d'Austria dall'acquisizione di un nuovo suddito stato venduto al re di Francia, e vi installò una sua guarnigione. Il 29 apr. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...