CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] all'inizio del 1360 l'imperatore Carlo IV concesse il dominio delle città di lana prodotte nella città, che vi dovevano essere depositate e registrate sforzi per strappare la città al duca d'Austria: scarsamente sostenuti da Leopoldo, i Trevigiani ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] d'un trattato stipulato, il 28 ott. 1411, dai Savorgnan e da Udine coi duchi d'Austria ad Aquileia di Michele Rabatta che vi assunse il vicedominato; il 25 sett a Giambattista Colloredo di Girolamo che milita per Carlo V (è suo figlio il più noto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] sorella, Anna, che andava in sposa all’arciduca Ferdinando Carlod’Asburgo; nel 1650, in compagnia del fratello Mattias, si di primo piano nell’Accademia della Crusca, di cui fu protettore. Vi fu ascritto il 17 apr. 1641 con il nome di Assonnato, ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] di Lorena e la madre Maria Maddalena d'Austria, F. si recò a Firenze ed quale, accompagnata dal fratello Carlo, si mise in viaggio Roma 1987, p. 259; L. A. Muratori, Annali d'Italia ... [1744-49], VI, Venezia 1846, coll. 992, 1015; F. S. Passeri ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] del re di Francia Carlo IX ottenendone l'assenso E se l'11 ottobre don Giovanni d'Austria conquista Tunisi, nel 1574 l'armata della Constantinople, London 1968, ad ind.; Islam Ansiklopedisi, VI, Istanbul s.d., pp. 679-681; Il Mediterraneo… alla luce ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] 1538, divenne genero di Carlo V sposandone la figlia naturale Margherita d'Austria, il F., ancora bambino e il Moncenisio, il 13 ottobre la comitiva giunse a Lione e vi trascorse circa un mese in attesa di ulteriori indicazioni riguardo al luogo in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] CarloVI..., Venezia 1728, p. 53).
Parallelamente colla smania, evidente nella vicenda di Cormons, di riempire con autentici contenuti di potere le altrimenti labili prerogative feudali, il D del ser. arciduca" d'Austria. Difficilmente argomenta, una ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] un’incisione all’acquaforte, su richiesta di Carlo Felice Biscarra (un esemplare a Roma, Ordine di Francesco Giuseppe d’Austria e Ungheria. In Austria, in particolare a Innsbruck Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, VI (1841), pp.115-119; F.P. ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] delle paludi pontine; nel 1830 l'imperatore d'Austria gli commissionò uno studio sulla regolamentazione delle acque titolo Scritti di pubblica economia, a cura di A. Morena, che vi premise V. F. economista. Discorso storico ed economico. Con la giunta ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Medici presso il marito Leopoldo arciduca d'Austria, e con l'occasione visitò matrimonio tra il figlio di Carlo I d'Inghilterra e l'infanta Maria sobre V. M. y el laconismo hispano, in Quaderns d'Italiá, VI (2001), pp. 155-169; C. Carminati, Alcune ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...