CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] segretario delle Lettere latine e della Congregazione concistoriale; vi continuò gli studi giuridici ed entrò al servizio d'Austria e l'avversione alla Francia, facendolo ritenere favorevole alle pretese di Carlod'Asburgo contro quelle di Filippo d ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] soggiorno a Milano presso l’arcivescovo Carlo Borromeo, ricordato da Micanzio (Pin e sul moto locale. Vi accompagnò una riflessione costante . Ulianich, Wiesbaden 1961; La Repubblica di Venezia, la casa d’Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi - L. ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] modesta zuffa. Retrocesso a San Biagio in Valle, il D. vi attende per ore la comparsa del nemico e, poiché scriverà il nunzio pontificio a Venezia Carlo Carafa il 19 genn. 1657 , già paggio dell'arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo durante il suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] forte dell'esplicita disponibilità di Carlo Emanuele I, un "gran Milanese si congiunge alla "casa d'Austria", si sbarra un "passo de France... auprès des... Suisses, III, Berne 1906, ad vocem; VI, Berne-Paris 1917, pp. 16-19 passim specie in nota; L ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Firenze, Uffizi; Lingo, 2016) e, mentre Iacopo ritraeva Carlo Neroni, per quest’ultimo Agnolo realizzò I dieci mila martiri per le nozze di Francesco I de’ Medici e Giovanna d’Austria (Vasari, 1568, 1987, VI, p. 237).
La fiducia accordata da Cosimo I ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] d’Austria nella primavera del 1536 e iniziando a interessarsi all’architettura (Il libro delle Ricordanze..., cit., pp. 23-27; G. Vasari, Le vite..., cit., V, pp. 396 s., 460; VI 598) e quello per il sepolcro di Carlo de’ Medici nel duomo di Prato ( ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] vescovo di Novara. Ma lo stato chiericale non lo appagava (vi rinunciò infine nel 1676) e fin dal 1667 egli tentò la di Varallo, consacrato all'Aug.ma Regina Maria Anna d'Austria madre del Gran Monarca Carlo Secondo N. S., Milano 1671 (2 ediz., Milano ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] per la scena dell'Ingresso di Giovanna d'Austria a Firenze, tessuta in arazzo da risalgono i cinque dipinti che ancora vi si trovano, fra cui un Cena in Emmaus nel refettorio dei barnabiti presso S. Carlo ai Catinari, ultima opera nota del G., firmata ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] della "casa d'Austria", minacciano, di Paris 1920, p. 63 n. 1; R. Bergadani, Carlo Emaruele I, Torino s. d. [ma 1926], pp. 114 ss.; R. Quazza, Dep. di st. patria per le... prov. modenesi, s. 8, VI (1954), pp. 44-58 passim; P. Pieri, Guerra e pol ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Antonia, e quattro figli, Carlo Maria (1616-1641), da 1634, coll'esercito del cardinale infante Ferdinando d'Austria; ben quattro, in questi, i "tercios , 167-180, 201, 203, 215 (ma il C. vi è, a volte, confuso col figlio Girolamo Maria); C. Fernandez ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...