LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] nel 1333, e poi del figlio Carlo IV di Lussemburgo. In quanto ostili con Venezia contro il duca Leopoldo d'Austria. Nel 1378 fu mandato di di S. Maria della Riviera, in Studi petrarcheschi, n.s., VI (1989), pp. 241-255; M.C. Billanovich, Un amico ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] 6 et uno dialogo a 8, ibid. 1570), all'arciduca Carlod'Austria (Primus liber missarum, ibid. 1572) e a Guglielmo, futuro , per "febre et catarro", il 30 ag. 1585.
Non vi sono tracce di un testamento: che Giovanni fosse il principale beneficiario ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] di Russia e con l'imperatore d'Austria il quale si limitò ad invitarli successivamente, da un capitano Marenco per conto di Carlo Alberto. In un incontro a Vigevano il Perrone avessero varcato il confine, vi sarebbero state la sollevazione e ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] 'estero, questa volta alla corte dell'imperatore d'AustriaCarloVI, che ella aveva conosciuto due anni prima a 178, 42 e n. 203, 43, 74 e n. 355; [J. A.] Dézallier d'Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres, Paris 1762, pp. 314 s.; A. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] Memorie, XV, f. 104). La fedeltà a casa d'Austria non gli aveva portato grande vantaggio, anzi aveva addirittura Indicem; V. Conti, Il parere di T. C. a Carlod'Asburgo, in Il pensiero politico, VI (1973), pp. 57-67; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] , libr. di P. Pariati, Praga, 3 ag. 1723, per l'incoronazione di CarloVI a re di Boemia; la tragicommedia in tre atti Penelope, libretto di P. Pariati C. Pasquini, dedicata a Maria Teresa, arciduchessa d'Austria, dal titolo Dialogo tra l'Aurora e il ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] poi al campo del re Carlo Alberto a Valeggio, passando per Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1840-1861, VI, p. 275, LVIII, p. 162, LXXII, pp. La missione di mons. M. all’imperatore d’Austria nel 1848, Roma 1902; F. Gentili, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] abbia in Italia il medesimo imperio che vi possa pretendere il re della Cina» ( l’uomo di maggior spicco quando nel 1759 Carlo divenne re di Spagna e andò a Madrid. ma osteggiato dalla regina Maria Carolina d’Austria, dai ‘magnati’ e dal clero, ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] alle infanti dell'imperatore Roberto, del re di Francia CarloVI e del re d'Inghilterra Enrico IV preferiva appunto per il figlio la diplomatica con Luigi II d'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, e con il duca d'Austria, che aveva già ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] alla rotta di Mohács del 1526, quando la regina Maria d'Austria sorella di Carlo V lo portò a Bruxelles; la sua conservazione non è 84; Die Handschriften und Inkunabeln der Nationalbibliothek in Wien, VI, H. J. Hermann, Italienische Renaissance, III, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...