LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] , che, divenuto governatore di Tivoli, il 9 sett. 1550 vi fece il suo ingresso trionfale accompagnato dal Ligorio.
La modesta sede intrattenimenti per la visita in città dell'arciduca Carlod'Austria fratello di Barbara duchessa di Ferrara. Il L ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] nel 1365 nei contrasti fra Rodolfo d'Austria e il Carrarese - fu difficile per il D. quando l'esercito di Carlo IV (nel Vicenza (secc. XIII-X VIII), in Misc. di st. veneta, s.3, VI (1914), pp. 31, 259 s.; A. Valente, Margherita di Durazzo...,in Arch. ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] : Il gran giorno d'Arcadia (1716), per la nascita del primogenito dell'imperatore CarloVI; Diana amante (1717 (1735), prima opera del L. a essere eseguita in Austria (Salisburgo 1749).
Funzionale a mostrare in equilibrata e razionale alternanza ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] nella città che una settimana dopo la morte di Adriano VI. Partecipò quindi al conclave, dal quale dopo più di Carlo V durante il soggiorno dell'imperatore a Napoli alla fine del 1535.
In questa città si concluse il matrimonio di Margherita d'Austria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] , 1982) nello stesso periodo in cui vi erano attivi Daniele da Volterra e Pellegrino Tibaldi di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria (Mellini, 1568); nel 1565 appartiene al F. il disegno con Carlo VIII re di Francia nomina Camillo Vitelli ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] CarloVI. Nel settembre del 1728 l’imperatore venne a ispezionare il nuovo porto franco di Trieste e in viaggio attraverso l’Austria per flauto traverso, uno strumento che appunto in quel torno d’anni stava venendo in moda.
Alla fine del 1729 Vivaldi ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Maestro di Cappella del Serenissimo Arciduca Carlod'Austria fratello dell'Imperatore Ferdinando Secondo; morì ... Liber tertius a 2-4 voci e organo, Opus V, ibid. 1609; Opus VI, forse perduto; Psalmi septem a 4 voci e Organo, Opus VII, ibid. 1609.; ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] «madama d’Austria» (anche così era chiamata M.), venne detto palazzo Madama. Ottavio Farnese non vi era benvenuto , 205, 210; G.H. Dumont, Marguerite de Parme… Biographie, Bruxelles 1999; Carlo V e l’Italia, a cura di M. Fantoni, Roma 2000, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] sviluppo dei suoi interessi naturalistici ed egli vi rimase, a eccezione di brevi periodi, tra Sigismondo III e Massimiliano arciduca d’Austria. Il viaggio fu per il M fu ritrovato dal letterato e scienziato fiorentino Carlo Dati, che lo acquistò, ne ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] di Isabella Clara d'Austria, un quadro del C. "fatto per la gloriosa memoria di Carlo I". Identificando, , LVI (1967), pp. 5-10; A. Percy, A C. "Album",in Master Drawings, VI(1968), pp. 144-148 (vedi anche lettera di E. Evans Dee, ibid., VII[1969], p ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...