Nato a Besançon il 1° gennaio 1737, fece la sua carriera nella marina francese, prima, e poi in quella toscana, sino a che Ferdinando IV Borbone lo chiamò nel 1778 presso di sé a riorganizzare la marina [...] la politica borbonica verso l'Austria e l'Inghilterra, mentre più adatto a eseguirlo. Re Carlo di Spagna tentò imporre al figlio 'altro eliminati, o con atti d'imperio (come il marchese della .
Da quel giorno, non vi fu più avvenimento di politica ...
Leggi Tutto
Piccolo scalo marittimo della Grecia, nel nomós della Messenia, Il centro attuale, che è s0 km. più a sud dell'antico, conta 2744 ab. ed è posto su un promontorio coronato da una fortezza veneta.
Storia. [...] e d'un vi s'installarono i Francesi. La ricostituzione del regno greco, mutando l'equilibrio marittimo, cancellò anche la funzione storica del vecchio porto.
Azioni navali. - Per distogliere Solimano che nell'aprile 1532 aveva invaso l'Austria, Carlo ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Varese Ligure il 10 settembre 1766, morto a Borsa presso Varese il 9 aprile 1850. Studiò filosofia nel collegio dei padri delle missioni, e si [...] di Antonio Ferrari, incaricato d'una missione diplomatica, e dal Bonaparte, e vi assunse la direzione del , persuase il re ad accostarsi all'Austria e all'Inghilterra, e dopo il Varese Ligure, di cui nel 1834 Carlo Alberto lo nominò sindaco.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] luglio 1758 la nomina a papa dello zio Carlo, che assunse il nome di Clemente XIII, Prussia e Austria. I negoziati da Antonio D’Este in Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, VI, 1730-1799, Patavii 1958, pp. 20, 40 s., ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] sale dei Priori in Palazzo Vecchio, Firenze 1992; E. Carli, Arnolfo, Firenze 1993; L. Meoni, San Felice in Tino di Camaino per Caterina d'Austria in S. Lorenzo a che riceve le stigmate' di Andrea Pisano, BArte, s. VI, 73, 1988, 50-51, pp. 103-110; A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dare un carattere offensivo alla lega già firmata da Adriano VI con Carlo V; inoltre, prima ancora della incoronazione (che seguì due lettere successive, l'una a Carlo V (12 settembre) l'altra a Ferdinando d'Austria (11 settembre) mise però in ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] nobile. Al ritorno dell'Austria, infatti, i Manzoni richiesero invece (anche per l’assassinio di Carlo Ferdinando d’Artois, duca di Berry) e (1827) e Promessi sposi (1840), con ricchi commenti (vi si trova anche la Colonna infame nelle due forme, per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] VI, insieme con l'Inghilterra, il Portogallo, le regioni francesi sottoposte all'influenza inglese, e l'Impero, salvo isolate eccezioni di principi - come Leopoldo III d'Austria giovane duca d'Angiò, alla presenza del re di Francia CarloVI. Nominò ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] secondo la leggenda Carlo Magno aveva intrapreso e suo nonno Federico I Barbarossa e suo padre Enrico VI non erano riusciti le sue truppe per reprimere la rivolta del duca Federico d'Austria. Impiegò il suo soggiorno a Vienna nel febbraio 1237 per ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] insediamento del più prossimo erede, il duca Carlo I Gonzaga-Nevers, pari di Francia. Già a quello che la Casa d’Austria già possedeva.
Rimane poco gestatoria; dall’anno seguente (30 maggio) non vi partecipò mai più. Nelle fasi critiche della sua ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...