Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] le rivoluzioni del 1848. Carlo Alberto di Savoia dichiarò guerra all’Austria, dando inizio alla prima guerra d’indipendenza; nella prima fase dall’Austria via mare; ma fu battuto a Castelfidardo. Il 28 settembre Ancona capitolava e il 3 ottobre vi ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] armi, dal luglio 1824 paggio di Carlo Alberto principe di Carignano, fu radiato , le tenute di Leri e di Grinzane), vi introdusse lo spirito di un uomo di affari contro l'Austria. Rieletto il 29 marzo 1849, sostenne il ministero d'Azeglio contro ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] SOM; il gruppo THINK; e D. Libeskind (n. 1946). La grande qualità è l'attività in Austria e in Svizzera. In Austria sono attivi maestri quali H. . Valle (1923-2003), G. De Carlo (1919-2005) e del già da tempo -Pero (2005).
Ma vi è anche una realtà ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] vi attese con energia. Mandò visitatori nei conventi cisterciensi d'Italia l'imperatore. I cattolici dell'Austria ebbero però a sentire le conseguenze di vedere la dissoluzione della lega.
Di P. Carlo Borromeo aveva detto che da lungo tempo la Chiesa ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] affatto nuovo il ministero pastorale, ma vi si diede con l'alacrità consueta, d'accordo tra lui e il governo (che fu poi il barone Carlo Monti), la quale servisse d discusse fra Germania, Francia, Italia e Austria; 6. Lo stesso equo esame per ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI papa
Eugenio Dupré Theseider
Pietro Roger de Beaufort, nato nel 1329, fu eletto il 30 dicembre 1370 e incoronato in Avignone il 5 gennaio 1371. Nipote di Clemente VI, era, dopo Innocenzo [...] Roma, ma passarono varî anni prima che egli vi riuscisse. Da un lato sperava, restando in Austria. G. riuscì a formare una lega contro il Visconti (regina di Napoli, Estensi, Carraresi, Savoia e Monferrato, re d'Ungheria) e a suscitargli contro Carlo ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] (Waitz, E. Ahrens, F. A. Trendelenburg, K. D. A. Röder), tutti mirano a sollevare la mole dei 223-35; VI (1923), pp. 77-112. Sulla formazione storica dello stato: G. Carle, Genesi e sviluppo si ebbero da parte dell'Austria e dell'Ungheria, della ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] momenti di bisogno e di difficoltà finanziarie. Vi ricorsero Policrate di Samo (Herod., III, stabilite, ciò che fece anche l'Austria per le sole monete di oro. Carli-Rubbi, Dell'origine e del commercio della moneta e dell'instituzione delle zecche d ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] Polonia, I. Tamnselo in Australia prima e in Austria poi, A. Conte e G. Carcaterra in , da V. de Prioribus alle lettere di Carlo Alberto del 1848. Non si azzarda un giudizio del d. moderno che si è manifestato negli ultimi decenni. Astuti vi dedicò ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] figlia Guta. Il 27 dicembre 1282 investì dell'Austria, Stiria e Carniola i suoi figli Alberto I dell'attuale signore, re Carlod'Angiò, rinunziò inoltre alle traspare la sua astuzia commerciale, ma vi si rileva pure quale straordinaria impressione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...