VERMEYEN, Jan Cornelisz
Arthur Laes
Pittore e incisore, nato a Beverwijck (presso Harlem) nel 1500, morto a Bruxelles nel giugno 1589. Lo si crede allievo di Jan Scorel. Nel 1529 era al servizio di [...] d'Austria a Malines; nel 1531 lavorava a Bruxelles per Maria d'Ungheria. Verso quest'epoca dovette visitare la Spagna. Pittore ufficiale di Carlo , J. V. als Bildnism., in Münchner Jahrb. d. bild. Kunst, n. s., VI (1929), pp. 204-15; K. Steinbart, J ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] consiglieri della duchessa ed ex-collaboratori di Carlo. Il re di Francia si accinse due figli, Filippo il Bello e Margherita d'Austria.
Bibl.: A. De Ridder, Les van Bourgondie, in N. Nederl. Biogr. Woordenb., VI (1924); H. Pirenne, Hist. de Belgique, ...
Leggi Tutto
Celebre avventuriero francese, chiamato anche il Pascià di Bonneval; nato il 14 luglio 1675 nel castello di Coussac-Bonneval, nel Limousin, morto a Costantinopoli il 23 marzo 1747. A tredici anni si arruolò [...] Austria e diede il suo contributo alle vittorie riportate contro i Turchi e nella presa di Belgrado. Allora fu chiamato dall'imperatore CarloVI turco delle memorie sullo stato dei varî paesi d'Europa e formò tutto un piano politico basato ...
Leggi Tutto
GRASSE (A. T., 35-36)
Louis GILLET
*
Cittadina della Francia, sottoprefettura del dipartimento delle Alpi Marittime. È un pittoresco centro, situato sul versante meridionale del Roquevignon, assai frequentato [...] dei profumi (vi si contano 36 distillerie di essenze) e per la produzione dell'olio d'oliva, reputato Carlo V, dopo le quali non ricuperò più l'antica prosperità. Nel 1746, nella guerra di successione d'Austria, cadde in potere dell'esercito austro ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio, situato su un'altura a duplice cocuzzolo (453 m.) sulla sinistra dell'Aniene, 5 km. a nord-est di Tivoli; la stessa altura declina verso sud al Fosso d'Empiglione e da questa parte, ma [...] il nome fu mutato in quello odierno quando Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V e sposa prima di Alessandro de' Medici, poi di Ottavio Farnese, lo ricevette in dote e vi dimorò parecchi ...
Leggi Tutto
Antica famiglia veneziana, che la tradizione ricollega senza fondamento storico ai dogi di casato Partecipazio (810-836).
Sotto il dogado di Pietro Gradenigo, la famiglia Badoer fu la più compromessa nella [...] congiura Quirini-Tiepolo del 1310: vi parteciparono Pietro, Angelo, Girolamo e Innocenzo VIII per la pace col duca d'Austria nel 1487. Notevole figura di diplomatico è (presa di Obrovazzo) e come ambasciatore a Carlo V (1538) e al sultano Solimano; ...
Leggi Tutto
, Casato nobile stiriano, che possedeva il castello omonimo presso Graz, il ducato di Crumlovia (Krumau), le signorie di Pettau e di Radkersburg; più tardi Postumia, la contea di Gradisca con la città [...] di Aquileia. Gli E. ebbero importanza nella storia d'ltalia, in quanto uno di loro, il ricchissimo Johann Anton I, figlio di Hans all'Austria, l'imperatore CarloVI ne riprese possesso nello stesso anno.
Gli E. coniarono proprie monete.
Bibl.: G. D. ...
Leggi Tutto
GUISA, Carlo di, cardinale
Georges Bourgin
Nato il 17 febbraio 1525, fratello di Francesco di Lorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-duca di Reims, il giorno dopo [...] negoziò il matrimonio di Carlo IX con l'infante Elisabetta d'Austria, e tentò d'introdurre l'inquisizione in Francia . Benché fosse assente dal paese, durante la notte di San Bartolomeo, non vi ...
Leggi Tutto
. Comune del Piemonte, in provincia di Alessandria; il capoluogo è situato sopra un colle presso la confluenza del Tanaro col Po, a 96 m. s. m., ed ha 1838 ab. (1921). Nel 1361 vi fu conclusa la pace tra [...] Visconti. Nella pianura di Bassignana, il 27 novembre 1754, infierendo la guerra per la successione d'Austria, fu sconfitto Carlo Emanuele III dall'esercito francoispano.
Il territorio è molto fertile specie nella parte piana (frumento, prati ...
Leggi Tutto
Numismatica. - Una fenice sul rogo era il rovescio dell'oncia d'oro e d'argento, fatte coniare a Palermo da CarloVI imperatore nel 1732 e 1733, ripetuta la prima da Carlo di Borbone (1734-1759) e la seconda [...] fenice all'una e all'altra, che avevano il valore di 30 tarì.
Bibl.: M. Cagiati, La monetazione di CarloVI imp. d'Austria in Sicilia, in Riv. ital. di numism., XXIV (1911); G. Castellani, Catal. della raccolta numism. Papadopoli Aldobrandini, II, n ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...